Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Carpignano Salentino ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi,luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte,divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Carpignano Salentino (Carpignànu in dialetto salentino, Καρπιν̌ιάνα, Karpignàna in griko, fino al 1863 chiamata Carpignano) è un comune italiano di 3 740 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento orientale, a 13 km dalla costa adriatica e a 25 km dal capoluogo provinciale, comprende anche la frazione di Serrano. Dal 2005 fa parte dell'Unione dei Comuni della Grecia salentina, l'area di influenza greca del Salento caratterizzata dalla presenza della lingua grika. Tuttavia nel comune di Carpignano non si parla il griko dall'inizio del XIX secolo. Il territorio del comune diCarpignano Salentino occupa una superficie di 49 km² e sorge a 77 m s.l.m. Malgrado la ridotta estensione dell'abitato, il feudo è fra i più vasti della provincia (comprende la località di Santa Marina di Stigliano, diverse masserie e una vasta zona nominata "Pasulu").
Carpignano Salentino dista circa 25 km dal capoluogo in direzione sud-est e 13 km dalla costa adriatica. La località marittima più vicina è Torre Sant'Andrea, afferente al comune di Melendugno, mentre Otranto è a circa 15 km.
Confina nord con il comune di Melendugno, a est con il comune di Otranto, a sud con i comuni di Cannole e Castrignano de' Greci e a ovest con i comuni di Martano e Calimera.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
44esima edizione Festa Te Lu Mieru a Carpignano Salentino il 30 - 31 agosto e 1 settembre 2019. Cultura, musica, enogastronomia e soprattutto tanto buon vino, per un sano divertimento assicurato.
Come sempre il protagonista assicurato sarà il vino, quest'anno proveniente dalla prestigiosa cantina VINICOLA PALAMA, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Nel centro storico nelle tre serata saranno tanti gli appuntamenti di svago, ristoro, divertimento e musicali.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Venerdì 16 agosto 2019 ad Carpignano Salentino, andrà in scena la tredicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 in Via Personè, 36 per la sezione del festival in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Invece in Piazza Doca d'Aosta sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
43esima edizione Festa Te Lu Mieru a Carpignano Salentino il 31 agosto e 1-2 settembre 2018. Cultura, musica, enogastronomia e soprattutto tanto buon vino, per un sano divertimento assicurato. Come sempre il protagonista assicurato sarà il vino, quest'anno proveniente dalla prestigiosa cantina VINICOLA PALAMA, vincitrice di numerosi premo nazionali e internazionali. Nel centro storico nelle tre serata saranno tanti gli appuntamenti di svago, ristoro, divertimento e musicali.
Il 16 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della Notte della Taranta fa tappa a Carpignano Salentino. Inizio alle ore 19.00 presso Piazza Duca d'Aosta con la danza e il Laboratorio di Pizzica a cura del Corpo di Ballo della Taranta. La serata entrerà nel vivo alle ore 21.30 con la rassegna Concerti Altra Tela Alberi di Canto con LA SIMATICHINA a cura di Enza Pagliara. Alle 22.30 il concerto degli Ionica Arena e dalle ore 23.30 con il concerto di Ruggiero Inchingolo & Suoni del Mediterraneo Project.
Grecìa Salentina
Area Comuni Grecìa Salentina
Nel Salento è presente un gruppo etnico distinto: la comunità greca salentina. Riconosciuta anche dal parlamento italiano come minoranza linguistica grica dell'Etnia Grico salentina. La Grecìa Salentina è situata nella zona centrale del Salento e comprende i comuni di: Calimera, Castrignano de'Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino ai quali successivamente si sono recentemente aggiunti Carpignano Salentino e Cutrofiano. In buona parte della Grecìa Salentina, si parla un dialetto neo-greco noto anche come dialetto grecanico o griko antico. Recentemente, la Grecìa Salentina è diventata l'espressione di un Consorzio di Comuni, patrocinato dall'Unione Europea. Ai primi nove comuni ellenofoni, si sono aggiunti i comuni Carpignano Salentino e Cutrofiano "nell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina". L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina comprende circa 54.000 abitanti, che condividono la cultura, in parte la lingua e una serie di servizi comprensoriali.
La Notte della Taranta nell’ultima puntata di Meraviglie, martedì 9 aprile 2019, su Rai1 alle ore 21.25. Il viaggio di Alberto Angela, il divulgatore più amato d’Italia concluderà la sua grande stagione televisiva a Melpignano. Una tappa tra le bellezze architettoniche di Lecce, con immagini suggestive girate il 9 gennaio 2019 in una serata di pioggia sul piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani per raccontare al pubblico il potenziale esplosivo e profondo della pizzica salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA