Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area Tematica dedicata a tutte l'iniziative di accoglienza, promozione del territorio, escursioni paesistiche, appuntamenti enograstronomici,di relax, religiosi, spirituali e turistici nel periodo di Pasqua 2019 nel Salento.
«Un viaggio nelle emozioni a contatto coi colori del cuore, in netto contrasto con un mondo basato sulle apparenze» questo il messaggio della pittrice Gaia Di Pierro. Questa settimana continua, nel nostro piccolo, la nostra attività di talent scouting di artisti, autori, talenti e giovani che valorizzano al meglio la nostra Puglia e Sud Italia. Vogliamo quindi proporre ai nostri lettori la mostra artistica di Gaia Di Pierro, l’estrosa pittrice pugliese originaria di Bisceglie.
“Passio Christi”: un concerto di meditazione sulla morte del Nazareno. L’esibizione per soli, coro, organo e archi promosso ed organizzato dall’Associazione Mozart Italia in collaborazione con l’Associazione Culturale “Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, l’Arcidiocesi di Lecce e la Società di Storia Patria per la Puglia – sezione di Lecce. Musiche di Bach, Mercadante, Lotti, Zelenka e Cafaro. Al Duomo di Lecce, martedì santo 16 aprile 2019 ore 20, appuntamento con la musica sacra, nella Chiesa Cattedrale di Lecce, per un concerto di meditazione sulla Passione e Morte di Gesù il Nazareno.
In scena voci e ombre di uomini e donne, tessere di un puzzle che si aggregano, una dopo l’altra, per restituire le vicende di lavoro e di vita delle operaie tabacchine del Salento. Domenica 14 aprile 2019, ore 20.30, andrà in scena “Cenere. Corale per le Tabacchine”, spettacolo teatrale a cura di Workin’ Label presentato da Arci Levèra, in collaborazione con Arci Lecce.
Associazione "Via crucis Vivente" di Ugento è lieta di invitare la gente del luogo, i pellegrini, fedeli, visitatori e turisti ad uno spettacolo ogni anno UNICO nel suo genere.
Il 14 aprile 2019, Domenica delle Palme, verrà esposta la venerata effige di Gesù morto, di proprietà della Confraternita "Maria SS. Immacolata" ed opera di Giuseppe Manzo. A Supersano, in concomitanza del 170esimo anniversario della nascita del noto artista, scultore e cartapestaio salentino, che ha realizzato questa meravigliosa opera in ben 105 anni fa. L'evento evidenzia il profondo legame con l'identità culturale della terra salentina, che va sempre più recuperata, oltre che esaltare la memoria storica e i tratti caratteristici della pietà popolare e della devozione di un popolo che, attraverso segni e immagini, esprime il suo forte desiderio di fede.
La Passione vivente di Gesù a Matino. Domenica 14 aprile 2019, dalle ore 17:30, si terrà la raffigurazione sacra nel centro storico del paese. L’evento è organizzato dal Associazione Johannes Paulus II, in collaborazione con Associazione Pro Loco “Sant’ Ermete”, Parrocchia San Giorgio Martire e Associazione ANSPI “Villaggio del Fanciullo” e Patrocinata dal Comune di Matino, Provincia di Lecce. Si tratta di un racconto continuativo, senza interruzioni dove lo spettatore può vivere a pieno l’emozione della passione di Cristo.
La Lunga Notte Dei Lazzareni, nella notte tra il 13 e il 14 Aprile 2019, si rinnova l'appuntamento con la tradizione de "LU LAZZERENU" che annuncia l'inizio del ciclo pasquale. L’appuntamento prende vita nel Comune di Sannicola con la collaborazione della Proloco Lido Conchiglie.
Sabato 13 aprile 2019 (ore 21 – ingresso 6 euro), in collaborazione con Workin’ Label, presentazione ufficiale de “La Fortuna”, nuovo progetto discografico del progetto “La Cantiga de la Serena”. Si tratta dell'appuntamento finale per “Novoli sounds good” la sezione dedicata alla musica di Passi Comuni, stagione serale del Teatro Comunale di Novoli. Realizzata dalla residenza di Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con Comune di Novoli e Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria culturale e turistica – FSC 2014-2020).
La PASSIONE 2019 a Veglie. In una nuova versione drammaturgica, ispirata dalle Sacre Scritture, ripercorri insieme a noi, tra le vie del Comune di Veglie, gli ultimi momenti della vita terrena di Gesù. Il Comune di Veglie - Assessorato alla Cultura, VEGLIEVENTI presentano “LA PASSIONE 2019”. Viene rappresentata una storia incredibile, che lascia un segno indelebile in ognuno di noi. Permettendo ai cittadini della comunità vegliese e visitatori di rivivere in un passato lontano dal nostro.
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA