Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
“La storia si ripete(?) Cronache, informazione e fake news”: il 24 gennaio si è tenuto un Convegno nel Teatro Comunale di Novoli.Secondo dei tre appuntamenti convegnistici nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma. Novoli (Le) – La memoria va esercitata, non si deve dimenticare l'orrore a cui uomini hanno sottoposto altri uomini. La memoria serve perché deportazioni, profonde sofferenze, morti, prevaricazioni, deliri di onnipotenza non succedano mai più. Un tempo la gente non sapeva quello che accadeva realmente, così siamo soliti sentire e dire. A quei tempi l'informazione non era diffusa come ora, né libera.
La morte è una cosa terrificante. Ieri come oggi. La morte dei deportati di ieri, degli innocenti di ieri. Ma è solo vomitevole ipocrisia se non si guarda a quella degli oppressi di oggi. Quella morte e quelle guerre che conosciamo, che si combattono intorno a noi, che ci hanno stufato, che ci trasformano ogni giorno in annoiati spettatori o in solerti paladini per il tempo di una tragedia, di una bomba, di un attentato. Che ci lasciano semi indifferenti in uno stato di colpevole oblio, che ci trasformano in beceri razzisti, mentre indignati sfogliamo un album di vecchie ferite che in fondo ci appartengono poco.
"AMOREAMARO", IL NUOVO ALBUM DI MARIA MAZZOTTA. Una delle voci più apprezzate del panorama della world music internazionale. Il tour è partito il 13 da Napoli e il 15 da Malgrat (Barcellona, Spagna) e toccherà più di 10 nazioni europee. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. E' “Amoreamaro” (Agualoca Records), il nuovo album di Maria Mazzotta, una delle personalità musicali più emblematiche del Sud Italia, che è uscito il 10 gennaio, nei negozi di dischi, sulle piattaforme di streaming e in digital download. Già nel “Canzoniere Grecanico Salentino”, la Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Dieci brani in tutto, di cui due inediti, per un disco - presentato in anteprima alla Fira Mediterrania de Manresa (Spagna) nell'ottobre scorso - che attraversa senza timore tutte le emozioni che l'amore può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
La gente di Puglia, quella che con il suo ingegno, la competenza e la professionalità, porta la sua terra in tutto il mondo. Tutto pronto per la decima edizione del “Premio Internazionale Pugliesi nel mondo”, in programma il prossimo 30 novembre 2019 al teatro Fusco. Un evento itinerante che, quest’anno, farà tappa a Taranto, in un momento particolarmente delicato per la città, in cui emerge con forza la volontà di riscatto. Ecco allora la manifestazione, pronta a raccontare il bello, grazie a quelle personalità che hanno superato i confini territoriali e si sono affermate un po’ ovunque. È il caso di Arturo Luzzi: tarantino, ambasciatore d’Italia ad Addis Abeba, ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1987. O Giovanni Maggi che, da Altamura in provincia di Bari, è ora professore di Economia e Affari Internazionali alla prestigiosa Università statunitense di Yale. Ma la particolarità del premio è mettere insieme talenti provenienti da ambiti disparati. Accade con Danilo Audiello, in arte Alexis Arts, illusionista foggiano, con 7 Guinness World Records, come il primato per la velocità di liberazione da manette e da una camicia di forza. O di Daniela Pedali, cantante di San Donaci (Brindisi), che vive in Messico e vanta concerti in tutto il mondo, inclusa l’esibizione per il Papa.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
CONTRO GLI ABUSIVI E A FAVORE DEL TURISMO PUGLIESE. Contare su di un garante che tuteli la trattativa quando si compra casa. Riuscire ad individuare gli abusivi, essere informati sulle nuove normative in materia, saper cogliere le opportunità e i vantaggi fiscali per evitare di spendere cifre inutili. Una serie di argomenti di stretta attualità al centro della tappa pugliese del tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che riunirà esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori.
NON È UNA SCUOLA DI MUSICA! Il 12 novembre si apre il Bando Locomotive Giovani 2020. Esce il sesto bando Locomotive Giovani, l’opportunità per altri 30 musicisti che vogliono far diventare la musica la propria professione. Il 12 novembre si apre il 6° Bando Locomotive Giovani 2020, un’occasione per i giovani musicisti di tutto il territorio nazionale di studiare e fare musica, ideata dall' Associazione Locomotive che si prepara alla quindicesima edizione del Locomotive Jazz Festival. Un traguardo importantissimo che certifica un riconoscimento, sul territorio e non solo, di qualità e lavoro costante fatto di passioni e professionalità.
IL ROCK TARANTINO CONTRO LA DIPENDENZA DA “DENARO”. 31 ottobre: il videoclip futuristico dei MotivA, in corsa per “Musica contro le mafie”. Dieci anni di attività artistica e un videoclip in competizione a Musica contro le mafie. Parte da Taranto un messaggio forte, contro le scelte della società fatte solo in prospettiva del guadagno economico e per tutelare valori come giustizia e compassione. Nasce Denaro, nuovo singolo della rock band pugliese MotivA che sarà a disposizione sulla piattaforma YouTube a partire da giovedì 31 ottobre al canale Motiva Official. Un brano come preludio al lancio del disco che sarà pronto nei prossimi mesi.
Al via laboratori di archeologia sperimentale e viaggi d’istruzione della cooperativa Polisviluppo. Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici. Da tutelare e valorizzare. Torna anche quest’anno il progetto della Cooperativa Polisviluppo dedicato agli studenti di Taranto e provincia che saranno coinvolti nei laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia” e nei viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”. Una proposta didattica che abbraccia archeologia, arte e natura e che si rinnova, forte del consenso ottenuto tra ragazzi, docenti e dirigenti. Solo lo scorso anno, coinvolti più di 12mila alunni.
E, anche in questo anno scolastico 2019-2020, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia tornano in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di facile comprensione. Già tantissime le prenotazioni.
«In questo periodo- fanno sapere gli ideatori- siamo impegnati nella programmazione in svariati istituti di Taranto e provincia che ci stanno invitando ad esporre al corpo docente, o direttamente nelle aule, i nostri progetti formativi, al fine di approfondire i contenuti e potere creare delle attività su misura».
Il 28 settembre 2019 l'Orchestra de La Notte Della Taranta ed Enzo Avitabile saranno protagonisti in concerto a Napoli in Piazza Pebliscito dalle ore 21.30. L’appuntamento porterà a Napoli i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta con l'orchestra composta per questa bellissima notte a Napoli da 21 diretti da Daniele Durante, direttore artistico del Concertone di Melpignano 2019 #Taranta22. Orchestra Popolare de La Notte della Taranta sarà composta negli interpreti principali da: voci e tamburello Antonio Amato ed Enza Pagliara.
TARANTO 2026: LUMSA, SCUOLA CONI PUGLIA E ASSET INSIEME. Nuova intesa per il Master in management dello sport. E tra i docenti anche l’ad Inter Beppe Marotta.
Siglato questa mattina nel palazzo di Città di Taranto un accordo tra Università LUMSA, Scuola dello Sport Coni Puglia e Asset - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. L’intesa punta ad arricchire ulteriormente l’offerta del master in Management e diritto dello Sport che partirà nella sede della LUMSA Taranto il prossimo mese di novembre. L’obiettivo è formare figure qualificate nell’ambito dell’universo sportivo, e che possano rappresentare un serbatoio di professionalità a disposizione della grande macchina di preparazione ai Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno proprio nel capoluogo jonico.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA