Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Lunedì 12 agosto 2019 a Cutrofiano, è andata in scena la decima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Municipio con Artigiano d'Eccellenza durante il quale si è potuto visitare il Museo Della Ceramica e partecipare al Laboratorio Sulla Ceramica.
Dopo le ultime tappe del Locomotive Jazz Festival a Cutrofiano e Brindisi, il Locomotive si sposta in due luoghi differenti per il weekend del 9, 10 e 11 agosto. Infatti, il 10 e 11 agosto a Galatina il progetto collaterale StradeSonore sarà parte integrante dell’evento Calici di Stelle, organizzato dall'Associazione Dentrolemura con il Patrocinio del Comune di Galatina, della Camera di Commercio e della Regione Puglia.
Dalle ore 20.30 fino alle ore 1.00 sarà possibile godere del tour enogastronomico di qualità che ha come protagoniste rinomate eccellenze vitivinicole pugliesi presentate dai Sommelier dell'Associazione AIS di Lecce. Durante il percorso di gusto, i talentuosi musicisti del Locomotive Giovani sonorizzeranno gli angoli splendidi del centro storico della Città, una delle più caratteristiche del territorio leccese. Infatti, il progetto StradeSonore ha come principale obiettivo quello concedersi il tempo di apprezzare la bellezza, portare il pubblico a rinunciare alla distrazione e soffermarsi nei luoghi che meritano attenzioni e cure sempre maggiori. A Galatina, quindi, ci sarà un vero e proprio viaggio di piacere tra eccellenze enogastronomiche, luoghi nascosti da riscoprire e talenti artistici del territorio formatisi all’interno del progetto Locomotive Giovani.
Domenica 11 agosto 2019 a Zollino, è andata in scena la nona tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 20.00 in Viale Italia a Zollino con la sezione del festival Cinema ed Anteprime con la proiezione di A Sud Della Musica, La Voce Libera Di Giovanna Marini regia a cura di G. Curi. Prod. Medit Film in collaborazione con AAMOD.
Sabato 10 agosto 2019 a Calimera, città del sole, i concerti di musica popolare salentina 7 Bocche, Antonio Amato Ensemble, Otello Profazio, Alessandro D'Alessandro e Canio Loguercio e la pizzica hanno infiammeato Piazza del Sole con il centro storico della cittadina salentina per l'ottava tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22 . L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza del Sole a Calimera con la sezione "Il Borgo Racconta" che propone al pubblico una visita guidata alla Chiesa di San Vito di Calimera a cura della Pro Loco di Calimera. Sempre dalle ore 19.00 per la sezione Teatro in Largo Immacolata Fondazione "Tommasi" è andato in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Gli spettacoli sono stati tutti aperti al pubblico e gratuiti, coinvolgendo gli abitanti della comunità di Calimera, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati.
Venerdì 9 agosto 2019 ad Cursi la musica popolare salentina e la pizzica hanno infiammato Piazza Pio XII e il centro storico della cittadina salentina per la settima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Giovedì 8 agosto 2019 ad Acaya frazione di Vernole la musica popolare salentina e la pizzica hanno contaminato e invaso Piazza Castello e il centro storico della cittadina salentina per la sesta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Mercoledì 7 agosto 2019 a Ugento la musica popolare salentina e la pizzica hanno acceso la Piazza San Vincenzo e il centro storico della cittadina del Salento per la quinta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Musica Nuda, Raffaele Casarano, Mirko Signorile e il giornalista Ugo Sbisà per dare avvio alla due giorni brindisina del LJF 2019. Il Locomotive Jazz Festival 2019 nel suo tour pugliese ha fatto tappa, per la prima volta, a Brindisi, nel Villaggio Pescatori, uno degli approdi più suggestivi del porto interno. Mercoledì 7 e giovedì 8 agosto si sono succeduti eventi, attività e artisti, la kermesse ha avuto inizio il 7 alle ore 19 nel foyer del Teatro Verdi con la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e critico musicale Ugo Sbisà, Puglia, le età del Jazz. L’evento è stato moderato da altri due giornalisti Eraldo Martucci de Il Quotidiano di Puglia e Mariella Agostinacchio de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Per la serata del 7 il Locomotive Jazz Festival si è spsotato presso Villaggio Pescatori, cornice di due set musicali: il primo con iniziato alle ore 21.30 che ha visto salire sul palco Raffaele Casarano e Mirko Signorile con il progetto musicale D’amour, primo disco in duo dei due artisti –in uscita per Parco della Musica di Roma - legati umanamente e professionalmente da molto tempo e che non mancano di dimostrarlo durante le loro innumerevoli esibizioni. Il secondo set, invece, ha avuto inizio alle ore 22.30 e ha visto protagonisti i Musica Nuda, il duo di musicisti formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che presenteranno il loro nuovo album Verso Sud.
Lunedì 5 agosto 2019 a Nardò è andata in scena la terza tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza Salandra a Nardò con la sezione "Il Borgo Racconta" che ha proposto al pubblico una visita guidata del centro storico di Nardò a cura dell'Università del Salento. Sempre dalle ore 19.00 in Piazza Salandra si è svolto l'intervento per il Festival di Vittorio Sgarbi con LECTIO MAGISTRALIS - Eredità Greco Bizantina Nella Cultura Europea .
Domenica 4 agosto 2019 a Galatone è andata in scena la seconda tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza San Sebastiano a Galatone con la sezione "Il Borgo Racconta" che ha proposto al pubblico una visita guidata del centro storico di Galatone a cura del professore Francesco Danielli. Sempre dalle ore 19.00 nella cittadina si sono svolti I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico e che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Galatone, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA