Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Sabato 3 agosto 2019 da Corigliano d’Otranto ha avuto inizio ufficialmente il Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La kermesse ha preso il via alle ore 19.00 presso Castello De Monti con I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Corigliano, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati. Alle ore 20.00 sempre al Castello De Monti si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico “Ti Presento il Festival” in cui è stato illustrato il programma e gli obiettivi di questa edizione del Festival Itinerante e della Notte della Taranta. Un festival articolato in 20 tappe lungo tutto il Salento in ordine: Corigliano d’Otranto, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Acaya Vernole, Cursi, Calimera, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Martano ed infine con il concertone finale del 24 agosto a Melpignano.
Dal 1 al 7 agosto 2019 si svolgerà la quindicesima edizione di BirraeSound Mebimport Beer Festival a Leverano. BIRRAeSOUND Festival è un progetto di promozione culturale e territoriale legato alla valorizzazione della birra di qualità e del suo felice connubio con la gastronomia tipica salentina (oggi sancito anche dal marchio BIRRA SALENTO e dalle sue intriganti referenze: BEGGIA, PIZZICA e TARANTA). Viene allestita nell’area mercatale di Leverano una "Cittadella Internazionale della Birra", che puntualmente incontra critica e pubblico (lo scorso anno è stata raggiunta la cifra di 150.000 presenze). La manifestazione può essere annoverata fra le più importanti del settore nel Sud-Italia. La cucina e la proposta gastronomica saranno all'insegna del food di qualità di BeS 2019, saranno servitì prelibati e gustosi abbinamenti gastronomici della Cittadella Europea della Birra di Leverano. Specialità di carni della Murgia, bockwurst bavarese, hamburger di chianina 100% e italian black angus 100%, pizza napoletana, patate seglinda affettate al momento e fritte .Il risalto ai sapori tipici del Salento è garantito da un’apposita "vetrina": TERRE DI BAROCCO – Salento da Gustare, dedicata ai prodotti agroalimentari tipici e tradizionali. Negli spazi allestiti è possibile, inoltre, effettuare esplorazioni gastronomiche mitteleuropee (dell'europa centrale, di mezzo), degustando tipicità bavaresi.
Dal 31 Luglio al 4 Agosto 2019, in piazza Mazzini a Lecce, si riaccenderanno i forni della più grande pizzeria a cielo aperto della Puglia: quelli del “Lecce Pizza Village”, evento gastronomico interamente dedicato alla pizza salentina e napoletana, giunto alla quinta edizione. Organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il patrocinio del Comune di Lecce e di Confcommercio Lecce, la manifestazione quest’anno vedrà protagonista il gruppo dei Maestri pizzaioli gourmet salentini guidati da Marco Paladini e aderente a Confcommercio Lecce, insieme ai maestri del Master Pizza & Street Food Vesuviano guidati da Luigi Pirozzi.
Per cinque giorni, nel “cuore” commerciale del capoluogo salentino, oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani si alterneranno dietro 10 forni a legna, 1 forno gluten free. Circa 1200 i posti a sedere dislocati in piazza per l’occasione e ogni serata sarà animata da dj set e concerti. Le specialità da degustare (e giudicare) ogni sera saranno due, la pizza margherita e la pizza marinara, realizzate dai migliori professionisti del Sud Italia, rigorosamente con ingredienti di prima qualità. Nel corso della manifestazione, si svolgeranno anche forum tematici a cura del gruppo Maestri pizzaioli gourmet salentini che, grazie al confronto con la tradizione napoletana, promuoverà la cultura del mangiare sano nel mondo della pizzeria.
l 28 luglio 2019 Raffaele Casarano, sassofonista salentino ormai considerato uno tra i più talentuosi e rappresentativi interpreti della New Jazz Generation italiana, sarà al fianco del musicista tunisino Dhafer Youssef al WOMAD, World of Music, Art and Dance, un Festival fondato da Peter Gabriel nel 1980 e che si pone come obiettivo principale quello di far incontrare artisti da ogni parte del mondo per intrecciare vissuti ed esperienze artistiche, per sviluppare connessione, per accrescere consapevolezza e tolleranza.
Vecchia Torre Wine Festival 2019 – XI Edizione: evento gratuito, dal 19 al 27 luglio 2019 a Leverano. Giunto alla sua undicesima edizione rappresenta per la Cantina di Vecchia Torre una festa tra amici e l’occasione per far conoscere le proprie produzioni di vini ai turisti che in estate scelgono il Salento per le proprie vacanze. Le celebrazioni saranno ancora più coinvolgenti e sentite, essendo in concomitanza con i festeggiamenti per il Sessantesimo anniversario della Cantina Vecchia Torre. Tanti saranno i momenti di musica, arte e divertimento, e non mancheranno le tradizionali degustazioni, tanto gradite ai partecipanti al festival.
Sei giorni di proiezioni, laboratori, mostre, incontri, performance dal tramonto fino a notte: dal 16 al 20 luglio 2019 per la sedicesima edizione della Festa di Cinema del reale. Continua il viaggio a bordo del Castello Volante di Corigliano d’Otranto in provincia di Lecce con il festival dedicato al cinema documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative, si riconferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese con il cinema di strada, i suoi sconfinamenti creativi che riattivano luoghi e relazioni, con la sua comunità di autori e grandi nomi del documentario, si danno appuntamento tra il fossato e le terrazze di uno dei castelli più belli di Puglia e nel borgo di Corigliano d’Otranto.
Grandissimo spettacolo e successo della pizzica il 12 – 13 – 14 luglio 2019 ad Alberobello, con 'La Taranta fra i trulli' incorniciata tra magia, danza e paesaggi dalla grande suggestione. Alberobello con i suoi trulli patrimonio dell’umanità, ha visto l’incontro tra due culture che si sono fuse in queste tre serate per regalare grandi emozioni. L’appuntamento è iniziato venerdì sera 12 luglio, con l’avvio della prima edizione de «La Taranta fra i Trulli» e si è conclusa, domenica 14 luglio, regalando serate di grande aggregazione per la comunità di Alberobello, curiosi, visitatori e turisti, lo spettacolo inedito si è svolto in Largo Martellotta.
11 - 12 - 13 - 14 Luglio 2019 a Porto Cesareo Sagra del Pesce. E' un evento estivo tipico e di spicco di Porto Cesareo dove si può assaporare il cibo e risorsa prediletta di questa zona: il pesce, il miglior pescato locale esclusivamente nelle acque del Salento. Il pescato fresco, alimentazione di qualità che ritempra e restituisce benessere stando a tavola. In particolare, è molto apprezzato dai residenti, turisti,pellegrini e visitatori il pesce fritto, cucinato in piazza e proposto assieme ad altri prodotti ittici e vino salentino.
Giovedì 11 luglio 2019 dalle 18 alle 20 da Via Sparano a Via Abate Gimma a Bari, si è svolto il flash mob itinerante della Notte della Taranta coinvolgendo nelle più belle strade del centro del capoluogo pugliese baresi, passanti, curiosi, turisti e persone intente agli acquisti estivi nei negozi del centro a Bari. La Notte della Taranta ha fatto tappa già a Matera Capitale della Cultura Europea 2019, Reggio Calabria ed ora è tornata in Puglia proprio a Bari per sostenere il progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia in collaborazione con Legambiente e Intesa Sanpaolo in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
5-6-7 Luglio 2019 prende il via la VI Edizione di Castro Wine Fest nel borgo medievale e Castello Aragonese della città marittima di Castro (LE). Il Castro Wine Fest è diventata una manifestazione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati al vino e una vetrina promozionale per le aziende vinicole e i prodotti di eccellenza del territorio. Il luogo dell’evento è rappresentato dal borgo antico di Castro (Le), situato sull’acropoli che domina la baia circostante, un luogo magico per degustare i migliori prodotti vitivinicoli del Salento. Il percorso del vino di circa 680 metri che condurrà i turisti e winelovers a visitare il belvedere di Piazza Perotti, a percorrere le stradine del centro storico fino ad arrivare nella corte del Castello Aragonese e sulle terrazze vista mare e poi per p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico e le rovine del Tempio di Minerva. L’Associazione Italiana Sommelier, con il suo personale qualificato, guiderà la degustazione nelle tre serate. Pateciperanno alla kermesse enologica 39 aziende vinicole del Salento e 8 cantine di Murgia e Capitanata, eccellenze e realtà ormai rinomate di Puglia. L’ultima sezione del percorso è dedicata ai vini dolci, ai passiti e agli abbinamenti con la pasticceria artigianale salentina. Quest’anno la “via del dolce” si arricchisce con i prodotti di nuove aziende locali di eccellenza, che presenteranno delle preparazioni realizzate appositamente per il Castro Wine Fest.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA