Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Torna anche quest'anno l'appuntamento con la Notte delle luci e le sue imponenti luminarie allestite a Scorrano per festeggiare la patrona Santa Domenica. Decine di migliaia di visitatori pronti a rimanere incantati davanti alle imponenti luminarie. Un atmosfera fiabesca con addobbi artistici straordinari opera dei maestri dell'arte delle parature di Scorrano: capitale mondiale delle luminarie. I maestri artigiani, di casa a Scorrano, cercheranno come ogni anno di superarsi con sontuose e lunghissime gallerie illuminate da migliaia di lampadine colorate e incredibili scenografie che riproducono monumenti e santi. Il 5, 6, 7, 8, 9 luglio 2019 con la festa di Santa Domenica e la Notte delle luci si potrà vivere uno spettacolo davvero unico in uno degli eventi più attesi, caratteristici ed unici dell’estate in Puglia e del Salento. Per tutte le serate del 5, 6, 7 ,8 e 9 Luglio 2019 andrà in scena la rassegna SAPORI E LUCI. La prima edizione di SAPORI IN LUCI vedrà protagonisti produttori provenienti da tutte le provincie pugliesi in una vetrina rappresentativa dell’intera Regione Puglia che renderà possibile la promozione dei nostri prodotti a migliaia di turisti che affolleranno le strade del Centro Storico di Scorrano. Gli allestimenti arginali delle luminaria, per la loro bellezza, sono stati esportati in tutto il mondo coadiuvando innovazione e tradizione. Da non perdere il momento dell’accensione delle luminarie, quest'anno il 5 luglio alle ore 21, reso particolarmente suggestivo dal ritmo intermittente che lega luci, musica e fuochi pirotecnici. Anche quest'anno l'accensione delle luminarie potrà essere seguita anche in diretta su Telenorba. Nel programma pirotecnico per i solenni festeggiamenti in onore della Santa Protettrice Domenica anno 2019 saranno presenti grandi novità, l’Associazione di Volontariato “Santa Domenica” ha deciso di dedicare, nuovamente, le manifestazioni pirotecniche alla MEMORIA dell’amico Francesco MEGA, offrendo un ricco programma in cui spiccano molte performance curate dalle ditte pirotecniche scorranesi MEGA ed organizzando il TROFEO SANTA DOMENICA – MEMORIAL “FRANCESCO MEGA” - Gara Pirotecnica DIURNA. La festa culminerà martedì 9 luglio alle ore 22:00 con il concerto in Piazza Vittoro Emanuale di ROBY FACCHINETTI dei Pooh.
Il 4 luglio 2019 alle ore 18:00 in Piazza Italia, La Notte della Taranta ha fatto tappa a Reggio Calabria, per sostenere il progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia in collaborazione con Legambiente e Intesa Sanpaolo in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia.
I danzatori del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta e i ballerini della scuola di danza Progetto Salsa di Reggio Calabria, in collaborazione con ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo), si sono esibiti in Calabria per promuovere la raccolta fondi che consentirà di rigenerare le dune di Sovereto.
Il Corpo di Ballo de La Notte della Taranta e i ballerini della scuola di danza Pielmorena di Matera, in collaborazione con ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo), saranno nella Capitale della Cultura europea 2019 Matera per promuovere la raccolta fondi che consentirà di rigenerare la zona di protezione speciale (Zps) denominata Costa Ionica Foce Cavone, serbatoio di biodiversità.
Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 18 alle ore 20 in piazza Vittorio Veneto a Matera è in programma lo spettacolo di musica popolare salentina e di pizzica con la Notte della Taranta. Il ritmo della pizzica salentina invaderà la Capitale della Cultura europea 2019 Matera, per una serata dalla bellissima valenza artistica-culturale, a sostegno del progetto di recupero di 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia , oasi Torre Squillace area marina protetta di Porto Cesareo a Nardò , Dune di Soverato area marina protetta di Isola di Capo Riuzzu a Crotone, Costa Ionica Foce Cavone zona a protezione speciale facente parte della Rete Ecologia 2000 Marina di Pisticci - Matera, Oaisi dei Variconi Castelvolturno a Caserta, l'attività di raccolta fondi è svolta in collaborazione con Legambiente e Intesa San Paolo in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.
Il 13 e 14 settembre 2019 l'Orchestra e il Corpo di Ballo de La Notte Della Taranta sono stati protagonisti nella Capitale Europea della Cultura 2019 a Matera. Un progetto che ha portato la pizzica tra le vie della città dei Sassi e che è culminato con il Concertone alla Cava del Sole il 14 settembre. La due giorni de La Notte Della Taranta a Matera, nel tour post Concertone Finale di Melpignano, ha preso il via il 13 settembre 2019 con i Laboratori di Pizzica tenuti dal Corpo Di Ballo Della Notte Della Taranta che sono andati in scena intrattenendo con tanta energia e passione la Comunità di Matera, i visitatori, turisti ed appassionati. Il 14 settembre 2019 è andata in scena la Piccola Ronda, con 63 bambini che hanno ballato la pizzica a scherma. Alle ore 21 si è tenuto il grande Concerto de La Notte Della Taranta a Matera condotto da Valerio Corzani che nella Cava del Sole in cui si è esibita in tutta la sua straripante energia e contaminante positività L’Orchestra La Notte Della Taranta in collaborazione con I Modena City Ramblers
Evento culturale e letterario da non perdere: sabato 6 Aprile 2019 presso il The King Caffè Letterario a Monopoli, Roberta Ignazzi presenterà il libro dal titolo “Il tuo sentire" (Aletti Editore). L’evento è inserito nel calendario della rassegna “Rassegnatevi – Presentazioni di libri”. L'ingresso è libero ed avrà inizio alle ore 19.30.
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
Agapimu fidela protinì
La Puglia e il Salento sono protagonisti indiscussi dell’appuntamento dedicato al vino e ai winelovers più importante in Italia: Cantine Aperte. Il 25 e 26 maggio 2019 le cantine più importanti pugliesi e salentine saranno aperte ai visitatori, curiosi, appassionati del vino, enologia, dei vitigni autoctoni e dei territori di Puglia. Le cantine sociali del Movimento Turismo del Vino aprono le porte a tutti gli appassionati per far scoprire i luoghi del vino e le bottiglie più pregiate frutto dell’impegno e sacrifici dei nostri viticoltori. La rassegna ogni anno diventa più ricca ed importante per l’afflusso di pubblico di tutte le fasce d’età e pone in risalto la qualità vinicola e rilancia forte il motto “Vedi cosa Bevi!”.
Ogni anno nell'ultimo weekend di maggio la rassegna prende vita e migliaia di visitatori si recano nelle cantine di Puglia per conoscere i produttori e i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione.
La rassegna Cantine Aperte, segna l’inizio del ricco calendario annuale di iniziative del Movimento Turismo del Vino, ed è l’occasione per dare il benvenuto alla bella stagione. I vignaioli grazie alla maggiore disponibilità di tempo possono guidare in queste giornate gli appassionati e visitatori con appassionati racconti che descrivono i propri vigneti e bottiglie.
O campagnola bella (San Cassiano) Canto popolare non propriamente salentino raccolto a San Cassiano.
"O campagnola bella (San Cassiano)
O campagnola bella
tu sei la reginella
negli occhi tuoi c'è il sole
c'è il colore delle viole
delle valli tutte in fior."
Glykós, per la quarta volta vince il Premio DolcePuglia dei Sommelier. Un grande risultato! Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, il nettare frutto della selezione delle migliori uve di negroamaro della zona di Copertino, ideato e realizzato dal winemaker Giuseppe Pizzolante Leuzzi, si aggiudica per la quarta volta il Premio DolcePuglia (categoria: da uve rosse) dell’Associazione Italiana Sommelier, concorso arrivato alla sua XIII edizione. 2014, 2015, 2018 e 2019! Insomma il Glykós è diventato una sicurezza e una bandiera dell’enologia pugliese. La premiazione di DolcePuglia si è svolta a Gioia del Colle, esattamente nella sede del 36° Stormo Caccia Aeronautica Militare, alla presenza di molte autorità istituzionali e militari e della dirigenza dell’AIS Puglia. Hanno partecipato al concorso oltre 100 etichette (e nelle altre sezioni decine di specialità gastronomiche).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA