Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Quandu l'auceddhu (Cannole) Strofe che racchiudono metafore relativi alla natura per nascondere un doppio senso d'amore.
"Quandu l'auceddhu (Cannole)
L'auceddhu quandu pizzica la fica
la bocca se la sente zuccherata
Quandu l'auceddhu (Cannole)
L'uccello quando pizzica il fico
si sente la bocca dolce dolce. "
Il Villaggio del Gusto sarà allestito dal 3 al 9 maggio 2019 ed insieme al giornata di domenica 5 maggio dedicata a Bianca di Puglia kermesse sui vini bianchi pugliesi, completa ed arricchisce il calendario civile di avvicinamento ed eventi associati ai festeggiamenti per la Festa di San Nicola che culmineranno come di consueto nei giorni 7-8-9 maggio a Bari.
Gli abitanti di Bari, della provincia, pugliesi, visitatori, pellegrini e turisti potranno quindi avere un panorama variegato per conoscere l’enogastronomia barese, pugliese e scoprire meglio la città capoluogo di Puglia.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna enogastronomica pugliese presenterà 24 stand e porrà particolare attenzione sui temi dell’ambiente, legalità e dell’acqua Aqp (Acquedotto Pugliese).
Il Villaggio del Gusto celebra la cultura del buon cibo e delle birre locali, saranno proposti menu selezionati dalla rete “Mordi la Puglia”. Nella sede del vecchio Mercato del pesce ci sarà spazio al piano inferiore anche per un’area mercato che tiene insieme gli elementi culturali del Popolo del contemporaneo e le tradizioni enogastronomiche.
Lu cucuruccù (San Cassiano) Altra versione del noto canto di osteria che coinvolgeva tutti i presenti nell'invenzione di strofe a rima.
"Lu cucuruccù (San Cassiano) (San Cassiano)
E ieu cantu lu cucurucù
dimme, dimme ci gé ca voi tu....
Lu cucuruccù (San Cassiano)
E io canto il cucurucù
dimmi, dimmi che cosa vuoi tu.."
Ricci i tuoi capelli (Cannole) Canto d'amore di un soldato che parte al fronte.
"Ricci i tuoi capelli (Cannole)
Ricci i tuoi capelli tu mi giurasti amore
io tengo il tuo ritratto lo tengo stretto al cuore
non piangere mia bella se non ti scriverò
si vede che quattrini in tasca non ce ne ho."
Il libro “Il tuo sentire" (Aletti Editore). E' di una storia vera che parlerà. Una storia raccontata in versi. Di una ragazza di soli vent'anni che è diventata poi, non per caso, una donna adulta. Una donna cha ha creato il suo alfabeto emotivo,stando dalla parte di quelli che la vita la volevano vedere morta. Attraverso il suo viaggio fatto di spaccature, cadute, separazioni,baratri,occhi assenti, tentativi plurimi alla Vita, e nascita ha portato a compimento l'unica missione per cui vale la pena sprecarsi: vivere un giorno per volta.
E lu sule calau calau (San Cassiano) Canto di lavoro che si cantava al termine della giornata quando l'unico desiderio era quello di essere pagati e di ritornare a casa.
"E lu sule calau calau (San Cassiano)
E lu sule calau calau,
mena patrunu ca me ne vau
E se non boi me ne porti
me settu an terra e fuzzu carotti (bis)
E lu sule calau calau (San Cassiano)
E il sole tramontò,
sbrigati padrone che me ne vado
E se non vuoi portarmi via
mi siedo a terra e scavo delle buche (bis)"
Teresina in camerata (Cannole) Altro esempio di canto non propriamente salentino che richiama i tempi della guerra.
"Teresina in camerata (Cannole)
Teresina in camerata per cucire e ricamare
sta scrivendo na letterina per mandarla la suo fidanzà."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA