Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Canto che dipinge un innamoramento fulmineo dal testo delicato
"Diàvica (Corigliano d'Otranto)
Diàvica azze mian òria ma ghetonìa
ce ida tin agapi 'so zzilò
istìne pu pòtizé ti' mmerodia
Diàvica (Corigliano d'Otranto)
Passai da un bel vicinato
e c'era il mio amore in alto
stava innaffiando le piante odorose"
Dal 6 al 14 luglio 2019 prende il Via a Mottola la XXVII edizione Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. La rassegna di spicco per la Puglia e la provincia tarantina è stata presentata mercoledì 3 luglio 2019 in Provincia e prevede numerose novità e sorprese a partire da un progetto di inclusione destinato ai ragazzi con disabilità, un concerto nel centro diurno, il concerto di Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione recensiti dalla stampa internazionale e un calendario ricco di concerti gratuiti.
Il Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola è stato scelto per rappresentare l'Italia a livello internazionale, insieme ad altre 16 nazioni. Concerti e concorsi, ma anche un progetto destinato ai giovani che vede la provincia di Taranto come rappresentante dell’Italia insieme a sedici Nazioni e un altro, nel segno dell’integrazione. Tutto questo e non solo nel Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola, prevista una tappa anche a Crispiano.
Integrazione, con un’iniziativa nel centro diurno targata EuroStrings e un’altra destinata ai ragazzi con disabilità. «C’è grande entusiasmo- anticipa il direttore artistico, il M° Michele Libraro- e le sorprese saranno davvero tante».
Primo appuntamento, le Serenate di sabato 6 luglio 2019, con percorso itinerante nel centro storico a partire dalle 20:30, che spazierà tra generi come pop rock, melodie spagnole, latin jazz, tango, classica e un omaggio a Domenico Modugno.
Tra le novità, la serata più importante domenica 14 luglio 2019 con il concerto di chiusura che vedrà sul palco Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale. Da Vogue Italia al New York Times: la stampa internazionale la considera una delle più grandi cantanti jazz soul, mentre di Forcione un personaggio come Stevie Wonder dice «è magnifico».
Tra gli ospiti, per un’apertura in musica, anche Teresa Barbieri e Dario Fraccalvieri del gruppo “El Barrio Libertad” che sarà presente alla serata inaugurale del Festival. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco.
Nunna nunna (Cutrofiano) Canto d'amore tra uomo e donna che ha come pretesto il morso di un cane allo stivale.
"Nunna nunna
Eh nunna nunna tienite lu cane
eh nunna nunna tienite lu cane,
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu.
Nunna nunna
Signora, signora tieniti il cane
signora, signora tieniti il cane,
che ieri sera mi ha morso lo stivale
che ieri sera mi ha morso lo stivale."
La furtuna (Cannole) Delicato canto di uno sventurato dal sapore del mare.
"La furtuna (Cannole)
Vitti la mia furtuna in alto mare
subbra nu niuru scoiju ca chiangìa.
La furtuna (Cannole)
Vidi la mia fortuna in alto mare
sopra un nero scoglio che piangeva. "
In questa parte del sito sono riportate alcune filastrocche popolari salentine. Anche queste vanno considerate come una parte integrante della cultura salentina. Ad esempio:
Titolo:
Bona sera e bonanotte
"Bona sera e bonanotte, e le fave nu su cotte, e li ciciri su squajati, bona sera, mesciu Pati.
Buona sera e buona notte e le fave non son cotte ed i ceci son stracotti buona sera maestro Pati. "
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
E' rrivatu lu fruttu nou Altro famoso stornello
"E' rrivatu lu fruttu nou
E’ rrivatu lu fruttu nou,
ed è lu cummarazzu,
beddhra mia tamme te brazzu
quannu mammata nu nc’è.
E' arrivato il frutto nuovo
E' arrivato il frutto nuovo
ed è il cocomero
bella mia fatti abbracciare
quando non c'è tua madre."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA