Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Quando ero piccolino (Cannole) Tale canto non è propriamente salentino ma lo si ritrova in alcune diverse varianti in tutta Italia.
"Quando ero piccolino (Cannole)
Quando ero piccolino
andavo in braccio al mio papà
mi diceva Ninello fai grande
che ti voglio maritar."
I Migliori Artigiani d'Italia in mostra a Lecce. Per i Dieci Anni di "Artigianato d'Eccellenza" dal 17 al 19 maggio 2019 nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa in contemporanea con il weekend di “Cortili aperti”.
Les Ottomans, Zenobia i Pegoraro, Didiworld, Maghi e Maci, La Gallina Matta, Domitilla Gucci: solo alcuni dei nomi “stellari” del Made in Italy italiano presenti a Lecce dal 17 al 19 maggio prossimo a Lecce, ancora una volta nella cornice di bellezza dell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa, occasione la decima edizione di “Artigianato d’eccellenza”, mostra-mercato leccese del Made in Italy d’autore ideata nel 2009 da Maria Lucia Seracca Guerrieri.
Il 29 luglio (San Cassiano) Canto popolare non propriamente salentino ma di disffusione nazionale, raccolto nel salento anche in altri comuni con sfumature differenti.
"Il 29 luglio
Il 29 luglio quando si miete il grano
è nata una bambina con rose e fiori in mano"
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Fujazza de volia (Cannole) Canto che raccoglie strofe di sdegno raccolto a Cannole.
"Fujazza de volia (Cannole)
Fujazza de ulia scittata a l'oju
te sci vantandu ca moru pe tie
nu t'aggiu ulutu mai
e mancu te oju
mancu de la toa razza ieu pretendu
Foglia di oliva (Cannole)
Foglia di oliva gettata nell'olio
ti vantavi che morivo per te
non ti ho mai voluto
e nemmeno ti voglio
e nemmeno della tua razza pretendo. "
Grande momento di riscoperta,intrattenimento, folclore e devozione con il viaggio musicale tra i Canti di Passione proposti ai pellegrini e visitatori che hanno scelto di trascorrere le vacanze di aprile e pasquali nel Salento.
La zitella Noto canto popolare di recente diffusione.
"La zitella
L'acqua de la funtana è mara mara
ca cì no nede mara ca cì no nede mara
L'acqua de la funtana è mara mara
ca cì no nede mara amore mio te l’ha bivire.
La zitella
L'acqua della fontana è amara
che se non fosse amara che se non fosse amara
L'acqua della fontana è amara
he se non fosse amara amore mio dovresti berla."
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA