Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Eventi dedicati alla solidarità:
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Il 18 agosto al Caffè del Teatro di Melpignano torna il teatro di Racconti D’autore con lo spettacolo di Fabrizio Pugliese, Bertuccia all’inferno.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 18 di agosto alle ore 21.00, sempre all’interno del Parco della Pace, conclude la rassegna dedicata al teatro per grandi e bambini con lo spettacolo Bertuccia all’inferno di e con Fabrizio Pugliese della compagnia Ura Teatro.
La storia che Pugliese racconta risponde al classico modello della favola antica con le tre prove da superare prima del lieto fine, ma proprio una struttura così semplice serve da pretesto ai "due" protagonisti per giocare con ironia attorno ai temi trattati.
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Sabato 17 agosto 2019 a Galatina, andrà in scena la quattordicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Orsini per la sezione il Borgo Racconta sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla Basilica di Santa Caterina D'Alessandria a cura di ArcheoClub Terra D'Arneo. Invece in Piazza Dante Alighieri sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
La serata proseguirà alle ore 20.00 presso il Convento delle Clarisse, dove per la sezione del festival Mostre e Libri sarà aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , saranno illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
demartino60 Un viaggio a ritroso lungo le tracce di Ernesto de Martino nel Salento:immagini, visioni, performance e un convegno di studi internazionale. Un progetto di Kurumuny con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti dal 14 agosto.
Tra il giugno e il luglio del 1959, la mitica spedizione di Ernesto de Martino e della sua équipe tra Nardò, Galatina e Muro Leccese avrebbe consegnato alla storia della conoscenza le tradizioni antiche di un territorio, il Salento, e il mistero profondo del fenomeno del tarantismo. A sessant’anni da quell’estate, Kurumuny rende omaggio all’opera pioneristica di Ernesto de Martino e dei suoi collaboratori attraverso il progetto demartino60, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti. Il progetto gode del sostegno della Regione Puglia, “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio culturale (L.R. 40/2016 – Art. 15 c. 3).
Il 16 agosto sarà la “Tigre di Cremona” la protagonista dell’omaggio di Roberto Esposito e Serena Serra per la rassegna Racconti D’autore a Melpignano.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 16 agosto ospiterà i salentini Roberto Esposito, pianista e compositore e Serena Serra, cantante per l’esibizione musicale Omaggio a Mina.
I due artisti salentini si misureranno con il prezioso e corposo repertorio di Mina, cantante e interprete che ha segnato in modo indelebile il percorso della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Roberto Esposito e Serena Serra, in maniera del tutto personale, ripercorreranno i suoi grandi successi, quelli che hanno rivoluzionato il modo di concepire la canzone italiana già dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso.
Venerdì 16 agosto 2019 ad Carpignano Salentino, andrà in scena la tredicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 in Via Personè, 36 per la sezione del festival in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Invece in Piazza Doca d'Aosta sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
Mercoledì 14 agosto 2019 a Lecce, è andata in scena la dodicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 alla Biblioteca Bernardini presso il Convitto Palmieri, dove per la sezione del festival Mostre è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959, in cui sono stati illustrati i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale.
Per tutta la giornata per la sezione il Borgo Racconta si è potuto inoltre visitare a Lecce l'Abbazia di Santa Maria Di Cerrate a cura del Fai.
Martedì 13 agosto 2019 ad Alessano, è andata in scena l'undicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Don Tonino Bello, per la sezione del festival il Borgo Racconta con la visita guidata nel centro storico a cura dell'Università del Salento. Sempre in Piazza Don Tonino Bello dalle ore 19.00 si sono tenuti i laboratori di Pizzica e Tamburello.
Lunedì 12 agosto 2019 a Cutrofiano, è andata in scena la decima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Municipio con Artigiano d'Eccellenza durante il quale si è potuto visitare il Museo Della Ceramica e partecipare al Laboratorio Sulla Ceramica.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA