Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
Sta passa lu popori
Sta passa lu popori
ti sobb'alla ferrovia,
llivati li campanieddi,
no mi creu ch'è Cosumu bbeddu.
A Stuni m'è purtatu,
lu pani moddi m'è ccattatu,
iu acchia c'era avutu
e Cosumu mia int'allu chiaùtu.
E quannu sta llavava
ti fronti lu tineva,
la fronti chiara chiara
comu all'acqua ti lu mari.
E quannu sta mureva,
canatu ce mi lassi,
ti lassu li uarnamienti,
canatu mia no vogghiu nienti.
E l'arvili so ierti,
li munti sò pianuri,
la figghia ti la massara
voli ffaci la signura.
Sta passando il vapore
Sta passando il vapore
sopra alla ferrovia,
levate i campanelli,
non credo ch'è Cosimo bello.
A Ostuni mi ha portato
ed il pane tenero mi ha comprato,
io chissà cosa avevo avuto
e Cosimo mio nella bara.
E quando lavavo
lo tenevo di fronte,
la fronte chiara chiara
come l'acqua del mare.
E quando stava morendo
"Cognato che mi lasci?"
"Ti lascio i guarnimenti"
"Cognato mio non voglio niente".
E gli alberi sono alti,
i monti sono pianure,
la figlia della massara
vuole fare la signora.
Note: E' la storia di un amore impossibile che vede ancora una volta la morte dell'amato. In questo caso però lei si scopre più interessata agli averi che al destino del moribondo.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA