Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
I sogni, le difficoltà e le potenzialità del mondo giovanile al centro dei prossimi due appuntamenti del Magna Grecia Awards Fest, rassegna letteraria curata dallo scrittore e regista Fabio Salvatore. I talk show all’aperto continuano martedì 23 luglio nel Palazzo Catalano di Castellaneta, ore 20:30 con lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet e il suo “Passione” (Mondadori). «Senza passione, non c'è una vita vera. L’ unico modo per non arrendersi a questa perdita è, provocarla, inseguirla». È quello che fa Crepet, attraverso storie e riflessioni. Spiegare ai giovani che cosa significhi la passione, è fondamentale se si vuole «sostenerli nella scoperta e costruzione di sé – dice l’autore – alimentare la gioia, non anestetizzarli». Mercoledì 24 luglio alle 20:30 nel Palazzo Catalano di Castellaneta la toccante testimonianza di Giorgia Benusiglio, che ha rischiato la vita per aver assunto ecstasy e che oggi ha deciso di usare la sua esperienza per mettere in guardia i ragazzi dall'uso di droga. Parlerà del suo “Io non smetto” (Piemme) insieme alla presentatrice tv e attrice Daniela Poggi.
Il 23 luglio 2019, ultima tappa tarantina del Locomotive Jazz Festival 2019, vedrà sul palco tantissimi musicisti, da Raffaele Casarano a Claudio Farinone e a tutta la banda di FunkOff. Il 23 luglio 2019 il Locomotive Jazz Festival lascia la città di Taranto con un carico di entusiasmo e di energia grazie alla presenza in città di FunkOff, ma gli eventi musicali, anche in questa giornata, inizieranno fin dal mattino. Alle 11.30 ci si ritroverà nella Cattedrale Gran Madre di Dio per la rassegna I concerti del mattino: Le periferie del jazz con un concerto/workshop Claudio Farinone & Raffaele Casarano Todo Mercedes omaggio a Mercedes Sosa e con Sabatino Annecchiarico, voce narrante. Mercedes Sosa è scomparsa esattamente dieci anni fa e ancora oggi è considerata la musicista che incarna la cultura argentina e sudamericana. La serata inizierà alle ore 22.00 sempre all’interno del Castello Aragonese con lo spettacolo musicale FunkOff ospite Carla Casarano, perché di spettacolo si parla quando questa band invade il palco e inizia a suonare. Prima del concerto, inoltre, si potrà assistere, dalle 19.00 in poi, a una street parade che partirà da Via Palma fino a giungere al Castello Aragonese e che vedrà protagonisti proprio i FunkOff. Tale progetto StradeSonore è collaterale al cartellone degli eventi Ljf 2019.
Il 22 luglio, ancora a Taranto, il Ljf 2019 riporta in Puglia la tromba di Paolo Fresu e la sua immancabile capacità di essere trasversale e coinvolgere generi di pubblico diversi e variegati. Ma i concerti, anche lunedì 22, inizieranno fin dal mattino e alle ore 11.30 nella Chiesa dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto si potrà assistere alla rassegna I concerti del mattino Le periferie del jazz che questa volta vedrà esibirsi in concerto/workshop il duo Simone Invidia e Gaia Rollo - 2Bass&Voice. A seguire ci sarà una passeggiata sonora nel reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata, ideata in collaborazione con ASL di Taranto, per stare, anche in questo caso, vicino a una delle forme più innaturali di sofferenza, quella dei bambini, centro dell’impegno sociale del Locomotive da tantissimi anni. Nel corso della serata ci si trasferirà nuovamente nei locali del Castello Aragonese della città dove si potrà assistere a un doppio set musicale. Il primo inizierà alle ore 21.30 e vedrà salire sul palco il bandoneonista Daniele Di Bonaventura ospite del gruppo di musicisti del Locomotive Giovani 2019 mentre, il secondo set, inizierà alle ore 22.30 e il palco sarà lasciato al progetto musicale Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura & Jacques Morelenbaum.
Dieci appuntamenti per undici libri. Ventitré ospiti di caratura nazionale come Rita dalla Chiesa, Pablo Trincia de “Le Iene”, il giornalista Rai Marino Bartoletti e il generale dei Carabinieri Roberto Riccardi. Esordio con una maxi intervista a Michele Emiliano, Governatore di Puglia.
Ottava edizione del Magna Grecia Awards Fest, rassegna letteraria curata dallo scrittore e regista Fabio Salvatore, che si terrà dal 21 al 31 luglio a Castellaneta e nella sua Marina. Sulla scorta del MGA 2019, torna l’hashtag #standbyme, evolvendo il format a“I racconti e le esperienze della vita”. Un vero e proprio talk show all’aperto con personalità di spicco del mondo politico, culturale, artistico e sociale. Un approfondimento diverso ogni sera, un confronto diretto e interattivo.
Il 21 luglio sarà una lunga giornata di musica dal mondo: Nick Gambino, i musicisti del Locomotive Giovani con Rosalia De Souza e il progetto musicale di Aarset con Jan Bang & Anders Engen. Il 21 luglio sarà il secondo giorno che il Locomotive Jazz Festival 2019 trascorrerà nella città di Taranto e lo farà con un cartellone di eventi eclettico e internazionale. La giornata inizierà alle 11.30 dalla Chiesa di Palazzo Santacroce con un concerto/workshop Nick Gambino solo, facente parte della serie di eventi I concerti del mattino: Le periferie del Jazz. A seguire sarà possibile partecipare a un pranzo sociale con degustazione di prodotti tipici locali organizzato dalla Caritas, un ente che ogni giorno si prende cura degli ultimi, di tutti coloro che non hanno la possibilità di potersi garantire autonomamente un sostentamento.
Anche quest’anno il Locomotive Jazz Festival ha scelto Taranto tra le location per realizzare gli eventi musicali in programma. Città ricca di storia e di bellezze paesaggistiche che ha bisogno di essere riscoperta e maggiormente apprezzata, ed ecco perché il 20 luglio si inaugurerà la presenza del LJF 2019 nella città di Taranto proprio con il Tramonto Locomotive, uno dei tre appuntamenti della Trilogia Locomotive. Il concerto inizierà alle ore 19.30 nei pressi del Monumento del Marinaio, in uno degli angoli più suggestivi del centro storico, e vedrà l’esibizione della cantante brasiliana Rosalia De Souza (voce) con Piero Vincenti (piano). Sarà possibile, quindi, assistere allo spettacolo imperdibile del sole che tramonta dal centro storico di Taranto, accompagnati dalla musica e dalle atmosfere che solo un’artista poliedrica come la De Souza riesce a ricreare, iniziando un viaggio intorno al mondo, tra note di delicata malinconia e ritmi esotici ed evocativi.
MAGNA GRECIA AWARDS FEST: IL TALK SHOW DELL’ESTATE- Sabato 20 ore 10:30 la presentazione in Provincia Un talk show all’aperto, la possibilità di un confronto diretto e un segnale di solidarietà al territorio provinciale jonico, colpito dalle recenti calamità naturali. Questo e tanto altro sarà il Magna Grecia Awards Fest 2019, “rassegna di racconti”, diretta dallo scrittore e regista Fabio Salvatore che si terrà dal 21 al 31 luglio a Castellaneta e nella sua Marina. Sulla scorta del successo del Premio consegnato lo scorso maggio, la filosofia della kermesse è legata dall’hashtag #standbyme e si trasforma nel format “I racconti e le esperienze della vita”. Personalità di spicco del mondo politico, culturale, artistico e sociale presenteranno i loro libri e i loro racconti e saranno protagonisti di un approfondimento diverso ogni sera.
Martedì 16 luglio 2019 processione, luminarie e l’atto di consacrazione della città alla Madonna. Inizio in grande per i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine di Mottola che si chiuderanno martedì 16. Domenica 15 luglio si sono svolti una serie di momenti religiosi e civili hanno dato il via ufficiale alle celebrazioni, particolarmente sentite dalla comunità e dalla Confraternita del Carmine. L’uscita della statua della Vergine ha aperto l’anno giubilare, alla presenza del vescovo di Castellaneta, mons.Claudio Maniago,che ha presiedutola santa messa, seguita dall’apertura della Porta Santa della chiesa del Carmine.
Emotività travolgente, ironia, canzoni d’amore e cover memorabili. Uno spettacolo unico che sta raccogliendo successi in tutto il mondo e che, per l’Italia, prevede una sola data ad emozionare in questa estate 2019: in Puglia, domenica 14 luglio. Tra le stelle del cartellone del 27° Festival internazionale della Chitarra – Città di Mottola brillano Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione in concerto nell’arena del liceo Einstein di Mottola (in caso di pioggia, prevista una sala all’interno). Biglietto di ingresso 10 euro, start ore 20:30.
Imperdibili Pedro Navarro e Zoran Dukic al Festival Internazionale della Chitarra di Mottola. Uniche date in Italia per Pedro Navarro e Zoran Dukic, in esclusiva per il Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. I due artisti approdano in Puglia per la grande rassegna musicale, ormai conosciuta in tutto il mondo.
Il primo ad esibirsi sarà venerdì 12 luglio Pedro Navarro. Il suo primo concerto è stato definito dalla critica «dedos con duende» (dita appassionate) e, a 16 anni, si è diplomato come insegnante di chitarra. Sempre in giro per il mondo, la sua musica mescola flamenco, jazz, musica latina e classica. Con lui, Lluis Castany (chitarra flamenca) e Kevin Muñoz (cajón). L’evento, ad ingresso libero, è in programma alle ore 21:30 nell’arena esterna del liceo Einstein di Mottola. A procederlo, alle 20:30, la performance di Julia Trintschuk nell’ambito del progetto EuroStrings con le composizioni, ad esempio, di Fryderyk Chopin, Manuel de Falla e Domenico Scarlatti. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. L’ultimo, in ordine di tempo, all’Andres Segovia Competition a La Herradura (Spagna, 2019).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA