Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Crispiano lunedì 8 luglio 2019, masseria Amastuola dalle ore 20:30, ingresso gratuito per un concerto in esclusiva regionale. In Puglia arriva ‘Wonderland’: la storia che ha conquistato milioni di persone rivive con la magia della chitarra di Andrea Vettoretti e le sue inconfondibili composizioni ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Uno stile unico per questo musicista che si può ascoltare nei principali canali web come iTunes, Spotify e Youtube. Ha all’attivo concerti dalla Queen Elizabeth Hall di Londra alla Salle Cortot di Parigi e la sua musica è stata utilizzata dal regista Davide Del Degan (selezione Festival di Cannes 2016) in alcuni cortometraggi e nel video ufficiale Sensations vincitore dell’Akademia Music Award 2016. Con lui sul palco salirà la violoncellista Riviera Lazeri, ultimamente impegnata con il teatro musicale.
LE SERENATE NEL BORGO MEDIEVALE - Sabato 6 luglio 2019 dalle 20:30 magia di chitarre nel Centro Storico di Mottola. Le musiche dal mondo in una sola sera: sabato Mottola si veste a festa e regala grandi suggestioni con le ‘Serenate’ nel centro storico medievale Schiavonia. Un viaggio tra pop rock o melodie spagnole, tango o latin jazz: cinque in tutto le postazioni all’aperto in cui si alterneranno tantissimi artisti, con i loro repertori più belli. I concerti si snoderanno tra vicoli e piazzette, dando la possibilità ai visitatori di scegliere un percorso musicale personalizzato. Non a caso, ‘Serenate’ è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più seguiti del Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. Se il Festival quest’anno raggiunge il traguardo delle 27 edizioni, per questo evento nell’evento sono ben 20, a dimostrazione della formula particolarmente apprezzata.
Sabato 22 giugno 2019 alle ore 20.00 nel Borgo Antico di Bitetto andrà in scena la Mostra D’Arte d’Erasmo Anna, l’evento arricchirà la tradizionale manifestazione bitettese di San Giovanni. Durante la mostra sarà ospite anche lo sculture Giuseppe Potenzierai con l’opera il Cigno Bianco. La serata sarà allietata anche dalla musica della band Peter Pan.
La visita guidata immaginativa e il racconto orale delle storie dei luoghi, sono strumenti del «fare mondo» che fanno di questo format un’epifania di riscoperta e conoscenza.
Questa settimana torna grazie al nostro carissimo amico Niky D'Attoma la nostra piccola attività di talent scouting, d'attenzione verso l'attività professionalizzate di accoglienza e correlate ad iniziative di giovani di Puglia e Sud Italia. Vogliamo quindi proporre ai nostri lettori l'intervista ad Arturo del Muscio giovane guida turistica pugliese.
Per Tarantolati.IT e MeravigliosoSalento.IT Niky D'Attoma ha incontrato Arturo del Muscio, guida turistica abilitata, laureato in Diagnostica dei Beni Culturali e giovane operatore culturale barese, alla vigilia della festa di San Nicola di Bari e gli ha chiesto di darci qualche dritta.
Si avvicina la festa di San Nicola a Bari, quali sono i tuoi consigli per vivere al meglio questo imperdibile appuntamento?
Chi vuole vivere la festa di San Nicola può, per cominciare, passeggiare sul lungomare: è lì che l’8 maggio si vede la barca e la statua, ed è da lì che negli anni dispari si gode meglio lo spettacolo delle Frecce Tricolore. Sicuramente Piazza del Ferrarese l’8 e il 9 maggio dopo lo sbarco della statua è il punto focale dove vedere e salutare l’effige del santo di Myra, ma la Basilica è il cuore sacro di questa festa così profana. Sicuramente la festa la si vive in tutto quel tratto di lungomare “Araldo di Crollalanza” che va dalla rotonda, alla Piazza del Ferrarese, passando per il Chiringuito dove ci si beve una birra e si guardano le luminarie specchiarsi nel mare del porto vecchio. Questa festa così particolare ha proprio nel suo affacciarsi e specchiarsi nel mare un luogo di predilezione.
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
Italia Star dei Concorsi Internazionali - La consegna dei premi e il concerto di Morris e Forcione hanno chiuso l’edizione 2019 del Festival. Italia super premiata ai concorsi del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, con un vincitore anche della provincia di Taranto. La rassegna si è chiusa con la consegna dei riconoscimenti, un premio speciale nel segno dell’integrazione e lo straordinario concerto di Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione. Per loro, la standing ovation del pubblico.
Primo classificato al 25° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra è Carlo Curatolo (vive a Roma, ma è nato a Grottaglie) che ha vinto un premio di 3.000 euro (offerto equamente da Lions Club Massafra-Mottola "Le Cripte" e comune di Mottola), il contratto discografico "dotGuitar Prize" e un tour di 17 concerti- nei più importanti festival europei- per la piattaforma Euro Strings.
I festeggiamenti civili per la Madonna del Carmine compiono 200 anni: grande attesa, a Mottola, per questo importante traguardo che sarà celebrato dal 13 al 16 luglio 2019 nel comune del tarantino. Era il 20 maggio 1819 quando l’assemblea della Confraternita del Carmine deliberò per la prima volta la festa civile in onore della sua Vergine. Da allora, ogni anno e senza sosta, a luglio si celebra la Madonna del Monte Carmelo, patrona dei massari mottolesi. L’aspetto religioso si coniuga con eventi e spettacoli: tante le sorprese in questo Bicentenario della festa civile.
Dal 6 al 14 luglio 2019 prende il Via a Mottola la XXVII edizione Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. La rassegna di spicco per la Puglia e la provincia tarantina è stata presentata mercoledì 3 luglio 2019 in Provincia e prevede numerose novità e sorprese a partire da un progetto di inclusione destinato ai ragazzi con disabilità, un concerto nel centro diurno, il concerto di Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione recensiti dalla stampa internazionale e un calendario ricco di concerti gratuiti.
Il Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola è stato scelto per rappresentare l'Italia a livello internazionale, insieme ad altre 16 nazioni. Concerti e concorsi, ma anche un progetto destinato ai giovani che vede la provincia di Taranto come rappresentante dell’Italia insieme a sedici Nazioni e un altro, nel segno dell’integrazione. Tutto questo e non solo nel Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola, prevista una tappa anche a Crispiano.
Integrazione, con un’iniziativa nel centro diurno targata EuroStrings e un’altra destinata ai ragazzi con disabilità. «C’è grande entusiasmo- anticipa il direttore artistico, il M° Michele Libraro- e le sorprese saranno davvero tante».
Primo appuntamento, le Serenate di sabato 6 luglio 2019, con percorso itinerante nel centro storico a partire dalle 20:30, che spazierà tra generi come pop rock, melodie spagnole, latin jazz, tango, classica e un omaggio a Domenico Modugno.
Tra le novità, la serata più importante domenica 14 luglio 2019 con il concerto di chiusura che vedrà sul palco Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale. Da Vogue Italia al New York Times: la stampa internazionale la considera una delle più grandi cantanti jazz soul, mentre di Forcione un personaggio come Stevie Wonder dice «è magnifico».
Tra gli ospiti, per un’apertura in musica, anche Teresa Barbieri e Dario Fraccalvieri del gruppo “El Barrio Libertad” che sarà presente alla serata inaugurale del Festival. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA