Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 a Miggiano l'annuale "Sagra Del Maiale" in concomitanza all'appuntamento fieristico EXPO2000 in corso nella cittadina dal 17 al 20 ottobre. I visitatori partecipanti potranno gustare le varie specialità enogastronomiche salentine. Il programma prevede sabato 19 Ottobre a Miggiano, in Piazza Giovanni Paolo II, alle ore 22.00, in occasione della Fiera Expo 2000 e della festa del maiale, tanta musica e divertimento.
Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2019 dalle ore 21.00 in concomitanza con la terza domenica di ottobre si festeggia a Muro Leccese con " lu porcu meu ", una sagra popolare che vede i muresi e gli abitanti dei paesi vicini riempire il proprio gusto con la carne di maiale preparata per l'occasione nelle diverse forme. Si potrà degustare: dalla carne lessa " maiale lesso ", agli arrosti e agli spiedini. Per la serata ci sarà anche tanto buon vino ed intrattenimento musicale.
Informazione e accoglienza al turista attraverso un nuovo modello che lo recepisca quale «cittadino temporaneo». Sulla scorta dell’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, nella provincia di Taranto è stato avviato un progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Si chiama «Open Tourism» e coinvolge l’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole e cioè Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano, Maruggio, Lizzano e Torricella. Rientra nel programma europeo 2014-2020 Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro ed è allargato anche al Molise, con l’Unione dei Comuni delle Sorgenti del Biferno, alla Fondazione Città del Libro di Campi Salentina, all’Albania (attraverso il Comune di Fier e l’organizzazione Cedir) e al Montenegro con il Comune di Cetinje. Mission è sviluppare un nuovo modello di cooperazione pubblico-privato transfrontaliera che guardi ad un sistema di accoglienza diffuso.
La 30° edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che si svolgerà a Martano presso Largo 1 Maggio, si terrà nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre 2019. Si tratta di una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che raccoglierà migliaia di visitatori che giungeranno da tutta la provincia e non solo. L'evento è promosso dall’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, si tratta di un appuntamento unico per tipicità, con i suoi punti di forza nella tradizione e il buon cibo.
Prosperità, musica e sapori per la Sagra del melograno - Festa De "Lu paniri te e site"
PALMARIGGI - Una tradizione lunga più di quarant'anni, dove la comunità della cittadina si raduna in una delle prime feste dell'autunno salentino, per celebrare l'abbondanza della terra nella festa de "Lu paniri te e site", ovvero la Sagra del melograno, che si terrà a Palmariggi, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019.
Si tratta della 45esima edizione e di un evento che impegna il paese nella raccolta del frutto, che simboleggia la ricchezza e la prosperità. Tantissime le specialità a base di melograna, ma oltre al sapore del melograno in tutte le sue preparazioni, si potranno assaggiare le altre specialità della cucina salentina.
Una gravina mozzafiato, chiese rupestri e un castello medievale che si vestono a festa. Con enogastronomia, teatro, rievocazioni storiche, musica, visite guidate e lo sguardo vigile di chi, da queste parti, regna sovrano. Arriva a Palagianello la prima edizione del “Cucchevesce- Il Festival della Civetta”, in programma domenica 13 ottobre dalle 10 e sino a sera. Non casuale la scelta di questo animale come simbolo della manifestazione: la sua capacità di vedere al buio ne ha fatto un emblema del saper andare oltre al punto che, nel mondo greco, era sacro ad Athena, divinità legata proprio alla sapienza e alla saggezza.
Parte a Lecce il corso infrasettimanale di Improvvisazione Teatrale tutti i lunedì sera! Dato il numero elevato di richieste (il corso del sabato è esaurito, è possibile inserirsi solo lista d'attesa), lunedì 7 ottobre (alle ore 20:30 – partecipazione su prenotazione) Improvvisart presenta, presso la sala dell’ex Convitto Palmieri, ora Biblioteca Bernardini, nel centro storico di Lecce, la lezione di prova gratuita del corso di Improvvisazione Teatrale 2019-20, aperta a tutti coloro che vogliono entrare nel fantastico mondo di questa arte nobile, coinvolgente e divertente.
Due ore di lezione con Fabio Musci e Paolo Paticchio, docenti e attori della Compagnia Improvvisart, per avvicinarsi a questa disciplina artistica, sperimentare se stessi in un entusiasmante lavoro di gruppo e lasciarsi avvolgere dalla magia dell’Impro.
Il 5 e 6 Ottobre 2019 a Giurdignano dalle ore 21.00 si terrà la Festa della Madonna Del Rosario. Il 6 ottobre 2018 in occasione dell'anniversario della vittoria della battaglia di Lèpanto, alle 21.30 nella piazza principale del paese di Giurdignano si fa festa in pizzica con "I Calanti", storico gruppo di Ugento. Saranno presenti numerosi stand gastronomici dove si potranno gustare numerose specialità ed in particolare un'ottima carne di maiale lessa e arrosto.
LA MA.MA.ÒRCHESTRA SUL PALCO CON DE GREGORI E VESSICCHIO. I giovani talenti tarantini a “Il Grande Viaggio Insieme” di Conad. Sono piccoli musicisti che si sono esibiti in prestigiose location in giro per l’Europa e che ora si preparano a un doppio appuntamento di grandissimo prestigio. Saranno due giorni di emozioni per la Ma.Ma.Òrchestra, composta da 17 elementi, tutti tra i 9 e i 15 anni. La formazione dell’Associazione Musicale “Matteo Mastromarino” di Statte sarà tra i protagonisti del mega evento “Il Grande Viaggio Insieme” che Conad terrà a Taranto il 4 e 5 ottobre prossimi. Due gli scenari: la rotonda del Lungomare e il teatro Fusco. LE ESIBIZIONI DELLA MA.MA. Un gruppo composto da un violino, due flauti, un clarinetto e due violoncelli, suonerà venerdì 4 ottobre nella serata che si terrà sulla rotonda del Lungomare di Taranto. La Ma.Ma. avrà l’onore di esibirsi con Francesco De Gregori nella celebre “La donna cannone” e delizierà il pubblico con la colonna sonora del film “C’era una volta il west”, sotto la direzione del Maestro Peppe Vessicchio.
La Notte della Taranta con il TarantaTour2019 è stata in concerto a Buenos Aires in Argentina il 29 settembre, 30 settembre e 5 ottobre 2019 in occasione dell’ENIT (Agenzia Nazionale Turismo Italia) che promuove in modo unitario l’offerta turistica italiana nel mondo. Quest’anno la kermesse è stata dedicata alla Regione Puglia, l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta dopo il tour italiano, europeo e il successo di #Taranta22 è sbarcata a Buenos Aires in Argentina per celebrare a livello mondiale la pizzica il tipico ballo salentino. E' Andato in scena un bellissimo spettacolo di musica e danza popolare. Questa rassegna ha aperto di fatto ufficialmente il laboratorio di preparazione del Festival Itinerante 2020 che porterà al prossimo TarantaTour2020, Festival Itinerante nella Grecìa Salentina e Concertone di Melpignano 2020 con #Taranta23.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA