Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
28 e 29 settembre 2019 a Calimera dalle ore 20.00 si terrà la Festa della Madonna di Costantinopoli e della Patata dolce di Calimera. Evento organizzato,per l’ultimo weekend di settembre dal Comune di Calimera con la Pro Loco di Calimera e l'associazioni culturali giovanili del comune. Si tratta di due giorni ricchissimi di iniziative, all’insegna della tradizione e dell’innovazione per valorizzare i prodotti locali all’insegna dell’ecosostenibilità. Tanti i momenti di approfondimento con una ricchissima fiera con al centro l’arte, l’artigianato, design, il biologico, riuso, riciclo. La festa dà modo di rilanciare l’area Mercantale del Comune di Calimera, una zona periferica del tessuto urbano del comune. Nelle due serate saranno accompagnate da musica e buon cibo,inoltre, non mancheranno: le mani sapienti delle donne e degli uomini di Pro Loco Calimera che daranno vita a sapori unici, presso gli stand dedicati alla gastronomia, dove si potranno degustare alcune delle più amate ricette con l'ingrediente principe della festa, la Patata Zuccarrina di Calimera.
I Vini Cupertinum tra le Stelle. Le sorprese del Glykós e le conferme delle altre etichette sulle Guide 2020. Sorprese per il Glykós e conferme per le altre storiche etichette, così si potrebbe riassumere il bottino di premi ricevuti quest’anno dalle Guide ai vini 2020, appena uscite in libreria. In rapida successione ecco i principali riconoscimenti ai vini della Cupertinum, storica cantina di Copertino.
Glykós, per la quarta volta vince il Premio DolcePuglia dei Sommelier. Un grande risultato! Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, il nettare frutto della selezione delle migliori uve di negroamaro della zona di Copertino, ideato e realizzato dal winemaker Giuseppe Pizzolante Leuzzi, si aggiudica per la quarta volta il Premio DolcePuglia (categoria: da uve rosse) dell’Associazione Italiana Sommelier, concorso arrivato alla sua XIII edizione. 2014, 2015, 2018 e 2019! Insomma il Glykós è diventato una sicurezza e una bandiera dell’enologia pugliese. La premiazione di DolcePuglia si è svolta a Gioia del Colle, esattamente nella sede del 36° Stormo Caccia Aeronautica Militare, alla presenza di molte autorità istituzionali e militari e della dirigenza dell’AIS Puglia. Hanno partecipato al concorso oltre 100 etichette (e nelle altre sezioni decine di specialità gastronomiche).
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
La giovane azienda di Racale segnalata da 4 Guide. Ottimi risultati! Quattro Guide 2020 recensiscono positivamente i vini di Torre Ospina, in ordine alfabetico: Annuario dei Migliori Vini italiani di Luca Maroni; Bibenda, della Fondazione Italiana Sommelier; I Vini di Veronelli; Slow Wine di Slow Food.
Il nuovo sogno di Torre Ospina. Incontro con Quintino Manco, giovane viticoltore di Racale, in Salento. Torre Ospina è un’azienda vitivinicola fondata da Quintino Manco, nel 2010, quando aveva ventuno anni. Con determinazione iniziò a seguire tutta la produzione, dalla conduzione dei vigneti ereditati dal nonno, fino alle operazioni di cantina. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare le novità aziendali degli ultimi anni e quelle future.
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA