Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Ninella mia de Calimera (Cutrofiano) Canto tradizionale diffuso in molte zone del salento.
"Ninella mia de Calimera (Cutrofiano)
Ninella Ninella mia de Calimera
li campanieddhi toi ci te li sona,
e te li sonu ieu matina e sera
Ninella Ninella mia de Calimera.
Ninella mia di Calimera (Cutrofiano)
Ninella, Ninella mia di Calimera
i tuoi campanelli chi li suona,
te li suono io mattina e sera
Ninella Ninella mia di Calimera."
Canto di Corigliano su di un contadino che per migliorare la sua condizione decide di diventare un barone
"Barone
barone di qua barone di là
lu vecchiu forese barone si fa.
Barone
barone di qua barone di là
il vecchio contadino diventa barone."
Nunna nunna (Cutrofiano) Canto d'amore tra uomo e donna che ha come pretesto il morso di un cane allo stivale.
"Nunna nunna
Eh nunna nunna tienite lu cane
eh nunna nunna tienite lu cane,
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu
ca ieri sera lu stivale ma muzzacatu.
Nunna nunna
Signora, signora tieniti il cane
signora, signora tieniti il cane,
che ieri sera mi ha morso lo stivale
che ieri sera mi ha morso lo stivale."
In questo canto raccolto a Cannole viene raccontata la storia di un monaco cappuccino e la particolare confessione che deve portare ad una ragazza ammalata.
Prima di distinguere una tipologia dei canti salentini, è bene dire che tale suddivisione è assolutamente una questione di comodità, visto che l'intera tradizione orale cantata e anche parlata va intesa come un corpus unico che abbisogna necessariamente di tutte le sue componenti per rimanere tale. Se si parte da una valutazione del tema trattato nei canti popolari riportati in questo sito, possiamo trovare...
E' rrivatu lu fruttu nou Altro famoso stornello
"E' rrivatu lu fruttu nou
E’ rrivatu lu fruttu nou,
ed è lu cummarazzu,
beddhra mia tamme te brazzu
quannu mammata nu nc’è.
E' arrivato il frutto nuovo
E' arrivato il frutto nuovo
ed è il cocomero
bella mia fatti abbracciare
quando non c'è tua madre."
Canto raccolto a cannole che descrive scherzosamente un monaco in rima.
Il 29 luglio (San Cassiano) Canto popolare non propriamente salentino ma di disffusione nazionale, raccolto nel salento anche in altri comuni con sfumature differenti.
"Il 29 luglio
Il 29 luglio quando si miete il grano
è nata una bambina con rose e fiori in mano"
'U rusciu de lu mare (San Cassiano) Altra versione del noto canto d'amore salentino raccolto nella zona di San Cassiano.
La zitella Noto canto popolare di recente diffusione.
"La zitella
L'acqua de la funtana è mara mara
ca cì no nede mara ca cì no nede mara
L'acqua de la funtana è mara mara
ca cì no nede mara amore mio te l’ha bivire.
La zitella
L'acqua della fontana è amara
che se non fosse amara che se non fosse amara
L'acqua della fontana è amara
he se non fosse amara amore mio dovresti berla."
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA