Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Il canto raccolto a Cannole racconta di un amore ostacolato dai genitori che si rivela vano a causa della mancata corrispondenza da parte dell'amante. Termina il canto con una nota sarcastica.
Beddhra ci dormi Suggestiva serenata cantata da un innamorato sotto la finestra dell'amata che dorme.
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
Fimmine fimmine Canto di lavoro tipico riproposto qui in un'altra versione.
"Fimmine fimmine
Fimmine ca sciati allu tabbaccu… allu tabbaccu
ne sciati dhoi e ne turnati quattru.(2 V)
Fimmine fimmine
Donne donne che andate al tabacco… al tabacco
partite in due e tornate in quattro. (2 V)"
Suspiri e pianti (Cannole) Altra versione di un canto ritrovato anche a Corigliano d'Otranto (Parte la nave) che narra del periodo della guerra e dei soldati costretti a partire al fronte. Anche questo canto probabilmente non è da considerarsi propriamente salentino ma viene qui riportato proprio perchè raccolto a Cannole.
"Suspiri e pianti (Cannole)
Quanti suspiri e pianti che fannu ste ragazze
con le finestre basse coi fazzoletti a man.
Suspiri e pianti (Cannole)
Quanti sospiri e pianti che fanno queste ragazze
con le finestre basse coi fazzoletti in mano. "
"Le fimmene (Corigliano d'Otranto)
Le fimmene de st'annu su tutte nu malannu
ca fucene allu zitu e non pensanu a lu dannu.
Rit.
Le donne (Corigliano d'Otranto)
Le donne di quest'anno sono tutte un malanno
vanno via con il fidanzato e non pensano al danno.
Rit."
Stornelli (Cannole) Altra serie di stornelli raccolti a Cannole.
"Stornelli (Cannole)
Te cantu li stornelli ma pe primu
e te li cantu a tie ca ni canuscimu.
Stornelli (Cannole)
Ti canto gli stornelli per primo
li canto a te che ci conosciamo. "
Nuovo canto raccolto nel salento in particolare Corigliano d'Otranto:
"Questa è la strada (Corigliano d'Otranto)
Quista è la strada che ti ferma l'omu.
ma ferma l'omo.
e ca è nata na marangia e na lumia.
e ca è nata na marangia e na lumia.
ca su due zitelle t'hanno messo a gioco.
Questa è la strada (Corigliano d'Otranto)
Questa è la strada che ferma l'uomo
che ferma l'uomo
perchè sono nati una arancia e un limone
perchè sono nati una arancia e un limone
ci sono due zitelle che ti hanno messo in gioco."
Teresina (Cannole) Canto diffuso nel salento sfumatura del più noto canto "La Ceserina".
"Teresina
Scindu de le muntagne gaddhipuline
nu sacciu se la trou la Teresina
uehi Teresina mia Teresina cara
mienzu lu pettu tou nc’é na catena .
Teresina
Scendo dalle montagne gallipoline
non so se la trovo Teresina
Teresina mia Teresina cara
nel tuo seno c'é una catena"
Canto raccolto a Martano durante il lavoro di alcuni spaccapietre.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA