Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
E'iniziata il 15 aprile 2018 Vinitaly a Verona, quest'anno ancora di più una rassegna dai grandi numeri con ben 4380 espositori ben 130 in più rispetto lo scorso anno. Sono ben 36 i paesi stranieri presenti nell'International WineHall (7 in più della scorsa edizione in cui erano 29). Vinitaly, alla sua 52esima edizione è la fiera vitivinicola più importante di Italia. Quest'anno, come rilevato da uno studio di Coldiretti, si assiste a una “svolta green” nel bicchiere con le maggiori produzioni che puntano nettamente al vino biologico. Un edizione iniziata all'insegna dell'ottimismo e di dati positivi. Le vendite di vino biologico, nel 2017, sono cresciute del 45% rispetto all'anno 2016. Sono stati venduti tramite la grande distribuzione a livello nazionale ben 3,84 milioni di litri di vino coltivato biologicamente. La rassegna proseguirà fino al 18 aprile e sarà arricchita da eventi come contemoraneaSol&Agrifood (salone internazionale dell'agroalimentare di qualità) ed Enolitech (salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie.
La Puglia a Vinitaly
La Puglia sarà presente alla 52a edizione di Vinitaly con 32 cantine della provincia di Lecce. Saranno presenti quasi tutti i produttori pugliesi (in tutto 125), che esporranno nel padiglione 11 della Regione Puglia i prodotti dei propri vitigni. Lo stand è stato allestito in collaborazione con Unioncamere, sarà pubblicizzato con lo slogan "Puglia, dove la terra diventa vino”. Saranno raccontate, agli amanti del vino, l'eccellenze vinicole del Salento a confronto con quelle degli altri operatori di settore. Numerosi gli appuntamenti fieristici dal 15 al 18 aprile 2018 per i wine lover, con incontri con esperti, seminari, degustazioni e laboratori.
“Bianca di Puglia” - Domenica 5 maggio 2019 si terrà il più grande evento sui vini bianchi pugliesi. Saranno presenti oltre 70 cantine e si potrà degustare più di 200 etichette di vini. Sarà l’occasione per parlare dei temi della digitalizzazione in agricoltura ed dello sviluppo del vitigno 4.0. La rassegna avrà lo start dalle ore 18.00 presso l’Auditorium La Vallisa nel Centro Storico di Bari per poi proseguire sulla Terrazza del Fortino di Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. L’evento farà d’apripista anche all’accoglienza di miglia di pellegrini, alla vigilia della festa di San Nicola a Bari in programma il 7-8-9 maggio.
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA