Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Grande è l’influenza della cultura greca nel salento. Oggi l’area grecanica salentina comprende circa nove paesi: Martano, Calimera, Martignano, Zollino, Sternatìa, Soleto, Corigliano, Melpignano e Castrignano dei Greci. In passato invece quest’area era molto più vasta e comprendeva 20 comuni tra cui anche Galatina. Possiamo dire che oggi l’importanza di quest’area è solamente linguistica. Precedentemente questi comuni possedevano un clero, una cultura e delle consuetudini giuridiche proprie.
Tipi di canti popolari "non solo la pizzica"
E' doveroso chiarire che la musica e i canti popolari salentini non si possono e non devono essere identificati nella sola pizzica o tarantella. Una prima distinzione la si può fare per quanto riguarda i temi trattati. Esistono infatti canti d’amore, canti di sdegno, canti religiosi, canti di lavoro, ninnananne, canti di guarigione e anche canti di morte. Canti insomma legati ad ogni momento della vita dell’uomo. Diversa era la modalità di esecuzione di tali canti che potevano essere accompagnati da semplici strumenti popolari (tamburello, chitarra, violino, organetto/fisarmonica, mandolino), o al contrario interpretati da sole voci talvolta ritmati con il battito delle mani. Oltre alla pizzica infatti la musica popolare comprende anche stornelli, serenate e canti “alla stisa” (eseguiti da una sola voce o polivocalici ). Anche la stessa “pizzica” non è tutta uguale. Si potrebbe infatti distinguere tre tipi di pizzica: - la pizzica “d’amore”, che racchiude strofe legate all’amore per una donna o per un uomo, accompagnate da una serie di riferimenti alla vita quotidiana contadina. Tale pizzica è ballata spesso da un uomo e una donna e anche la danza visivamente esprime un corteggiamento;
Dalla cultura popolare alla musica salentina
La cultura popolare salentina è sempre stata strettamente legata allo stile di vita dei contadini. Questa vita era una vita difficile legata al lavoro della terra e inevitabilmente al ciclo delle stagioni. Era anche una vita gerarchica. La donna era molto limitata, legata all’obbedienza e alla sottomissione. L’uomo già da piccolo invece era avviato al lavoro. Qualcuno descriveva il salento come una terra di uomini obbedienti e donne silenziose.
Li Strittuli
LI STRITTULI gruppo di musica popolare salentina
Nella tradizione orale del Salento uno degli elementi più caratteristici e significativi è “cantare e suonare insieme”, perchéattraverso il canto, la musica, gli strumenti musicali vengono espressi gli stati d’animo che caratterizzano l’identità e la cultura di un popolo. Il gruppo “LI STRITTULI” nasce nell’inverno nel ’98 dal bisogno di riconoscersi in una identità di popolo, in esso vi confluiscono giovani musicisti che si propongono di diffondere il patrimonio musicale del salento e della grecìa salentina. L’impegno culturale è quello di far veicolare la musica popolare non come mera comunicazione consumistica ma come recupero ed inizio di un procedimento culturale ritrovato.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA