Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
WEEK END TRA CONCERTI, MERCATINI E PRODOTTI TIPICI. Il 14 e 15 dicembre 2019 a Mottola musica, enogastronomia, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale. Decine di artisti tra musica e arte di strada. E poi percorsi enogastronomici, mercatini, il villaggio di Babbo Natale pensato per intrattenere i più piccoli. Ma anche luminarie e il grande albero che rendono unica l’atmosfera. Ricchissimo fine settimana a Mottola con il cartellone di eventi natalizi dell’amministrazione comunale in collaborazione con varie realtà locali. Su tutti, spicca l’appuntamento con “Natale in Collina” sabato 14 dicembre a partire dalle ore 19:00, tra piazza XX Settembre, corso Vittorio Emanuele e Largo Chiesa Madre. Esibizione live del Maestro Leonardo Caragnano al pianoforte, del gruppo Pedals&Keys con ben quattro arpiste, sax, percussioni e voce, passando per le sonorità folk di Canzoniere Mottolese e Motl La Fnodd. Un evento ormai consolidato negli anni- organizzato dall’associazione di commercianti Nuovo Borgo in collaborazione con Comune di Mottola, Duc e Confcommercio- che richiama migliaia di visitatori. Non solo musica, ma anche street food e prodotti tipici, shopping tra negozi e mercatini (questi ultimi in collaborazione con l’associazione Santeramo Antica), l’intrattenimento degli artisti di strada (imperdibile spettacolo dei Pachamama) e il villaggio gonfiabile di Babbo Natale con elfi, foto istantanee e letterine. Info: 393.3356704 e Facebook: Natale in Collina e Città di Mottola.
MUSICA E LUMINARIE CON MERRY STREET. Il 14 dicembre tornano i 7 concerti diffusi, nell’ambito del “Natale al Borgo”. Di scena giovani talenti tra power pop, rock anni ’60, hip-hop, progetti inediti e i brani più famosi della tradizione italiana e internazionale. Gratuito e in piena atmosfera natalizia. A pochi giorni dal travolgente e gremito weekend dell’Immacolata, ancora una tappa della rassegna Merry Street – concerti diffusi, strutturata con sette esibizioni in contemporanea, per sette band, con variegati generi musicali proposti al pubblico in maniera gratuita. I concerti si terranno sabato 14 dicembre tra via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore della città di Taranto con le sette postazioni che inizieranno a diffondere note e voci a partire dalle ore 18:00. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, direzione artistica dell’associazione culturale Altramusicalive. Merry Street fa parte del cartellone “Il Natale di Mare e di Miti” organizzato dal Comune di Taranto. La kermesse itinerante, in occasione della sua quarta tappa, rientra nell’evento “Natale al Borgo” che sin dal mattino vedrà animazione, iniziative culturali e attrazioni varie in via Anfiteatro. ECCO LE BAND. Nelle sette postazioni musicali si alterneranno: Quadrophenix, Moonquakes, ElleBlack, Mutanduo, Only Music, Wood&Steel, Tree Money.
ECCO IL NATALE DI MOTTOLA. Presepi, concerti, rievocazioni, mercatini e videomapping nella città in festa. Martedì 10 il Libro Possibile. Dal Presepe Vivente che quest’anno taglia il traguardo della XX edizione al concerto dei Terraross feat Mama Marjas & Don Ciccio. E poi i festeggiamenti patronali in onore di San Tommaso Becket con rievocatori e artigiani e uno spettacolo di luci e suoni sulla vita di colui che fu Arcivescovo di Canterbury. E ancora la duplice tappa della rassegna Il Libro Possibile- Winter Edition, i mercatini e i percorsi enogastronomici. Mottola svela il suo ricchissimo cartellone di eventi natalizi, realizzato grazie ad una sinergia tra amministrazione, operatori e associazioni. Tantissime iniziative per un pubblico variegato, in arrivo da tutta la Regione.
Venerdì 6 dicembre l’accensione delle luminarie per dare il via al lungo cartellone di eventi. Musica e luminarie per aprire ufficialmente il cartellone natalizio di Mottola. L’intera cittadina brillerà di luci e colori sino al mese di gennaio, complici tantissime iniziative realizzate in collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni e operatori del territorio. L’inaugurazione è prevista per venerdì 6 dicembre con un doppio appuntamento. Al mattino, ‘A tutto rock’ (ore 9 nel liceo Manzoni e ore 11 nel liceo Einstein) con lezione- conferenza del chitarrista Angelo Di Pierro. L’iniziativa rientra nel Festival Internazionale della Chitarra ‘Winter Edition’ nell’ambito di un progetto in rete tra la manifestazione e le scuole della provincia di Taranto e con la direzione artistica del M° Michele Libraro.
GRANDE SERATA CON IL PREMIO INTERNAZIONALE PUGLIESI NEL MONDO. Evento sabato 30 novembre al teatro Fusco dalle ore 17. Tutto pronto per la X edizione del “Premio Internazionale Pugliesi nel mondo”, in programma sabato 30 novembre al teatro Fusco di Taranto a partire dalle ore 17 (ingresso libero sino ad esaurimento posti a sedere).I premiati sono rappresentativi delle varie province pugliesi e si ritroveranno a Taranto, su iniziativa dell’associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo guidata dal presidente Giuseppe Cuscito e in collaborazione con l’amministrazione comunale. Tantissimi gli ospiti della manifestazione, presentata dalla conduttrice tv Manila Nazzaro. Tra loro: l’attore e conduttore Beppe Convertini e la cantautrice Effemme. La X Edizione sarà presieduta dal senatore tarantino Mario Turco, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
La gente di Puglia, quella che con il suo ingegno, la competenza e la professionalità, porta la sua terra in tutto il mondo. Tutto pronto per la decima edizione del “Premio Internazionale Pugliesi nel mondo”, in programma il prossimo 30 novembre 2019 al teatro Fusco. Un evento itinerante che, quest’anno, farà tappa a Taranto, in un momento particolarmente delicato per la città, in cui emerge con forza la volontà di riscatto. Ecco allora la manifestazione, pronta a raccontare il bello, grazie a quelle personalità che hanno superato i confini territoriali e si sono affermate un po’ ovunque. È il caso di Arturo Luzzi: tarantino, ambasciatore d’Italia ad Addis Abeba, ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1987. O Giovanni Maggi che, da Altamura in provincia di Bari, è ora professore di Economia e Affari Internazionali alla prestigiosa Università statunitense di Yale. Ma la particolarità del premio è mettere insieme talenti provenienti da ambiti disparati. Accade con Danilo Audiello, in arte Alexis Arts, illusionista foggiano, con 7 Guinness World Records, come il primato per la velocità di liberazione da manette e da una camicia di forza. O di Daniela Pedali, cantante di San Donaci (Brindisi), che vive in Messico e vanta concerti in tutto il mondo, inclusa l’esibizione per il Papa.
MERRY STREET, PRIMA TAPPA: ECCO I NOMI DELLE BAND. 30 novembre, borgo di Taranto: sette concerti in contemporanea. Start ore 18:00. Dal rock italiano al canto popolare, passando per lo swing e il rock blues. Ma soprattutto, tanta contaminazione musicale. Questo il menu della prima tappa di Merry Street, concerti diffusi. Il format prevede l’esibizione contemporanea di sette band per ognuna delle sei serate in calendario. Il primo appuntamento è fissato per sabato 30 novembre dalle ore 18:00 alle 21:00 in via Di Palma e via D’Aquino, nel cuore del centro di Taranto. L’ idea è dell’amministrazione Melucci, la direzione artistica è affidata all’associazione culturale Altramusicalive.
I NOMI DELLA PRIMA DATA. Brani inediti e reinterpretazione dei più grandi successi di artisti della tradizione musicale. Per la prima serata dei concerti, si esibiranno: Motiva, Pueblo Borracho, Acoustic Fuzz, Cianfrusaglie, Libert’Aria, Duo Palatino, Night and Day.
I concerti diffusi di Merry Street fanno parte del cartellone “Il Natale di Mare e di Miti” organizzato dal Comune di Taranto.
CONTRO GLI ABUSIVI E A FAVORE DEL TURISMO PUGLIESE. Contare su di un garante che tuteli la trattativa quando si compra casa. Riuscire ad individuare gli abusivi, essere informati sulle nuove normative in materia, saper cogliere le opportunità e i vantaggi fiscali per evitare di spendere cifre inutili. Una serie di argomenti di stretta attualità al centro della tappa pugliese del tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che riunirà esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori.
A TARANTO UNA SCUOLA INTERAMENTE PLASTIC FREE. No alla plastica e materiali ecosostenibili: la sfida in linea con la campagna del Ministero dell’Ambiente. «Spettabile Ministero, comunichiamo l'adesione di ABC English School di Taranto alla campagna Plastic Free». Inizia così la lettera inviata al Governo per annunciare la prima iniziativa di questo tipo nel capoluogo ionico. La particolarità è legata al fatto che la plastica non soltanto è bandita, ma è la stessa scuola a farsi carico dei costi per utilizzare materiali alternativi. Nello specifico: borracce in alluminio per i piccoli studenti, fontanella che eroga acqua nell'atrio, cialde di caffè in carta/tessuto e tazzine di ceramica per i dipendenti, cucchiaini di acciaio e bicchieri di carta. E poi riciclo di qualsiasi materiale, con bidoncini per la raccolta differenziata e strumenti didattici “paper free”, quasi totalmente digitali.
NON È UNA SCUOLA DI MUSICA! Il 12 novembre si apre il Bando Locomotive Giovani 2020. Esce il sesto bando Locomotive Giovani, l’opportunità per altri 30 musicisti che vogliono far diventare la musica la propria professione. Il 12 novembre si apre il 6° Bando Locomotive Giovani 2020, un’occasione per i giovani musicisti di tutto il territorio nazionale di studiare e fare musica, ideata dall' Associazione Locomotive che si prepara alla quindicesima edizione del Locomotive Jazz Festival. Un traguardo importantissimo che certifica un riconoscimento, sul territorio e non solo, di qualità e lavoro costante fatto di passioni e professionalità.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA