Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Taranto ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
Domenica 10 apertura straordinaria gratuita delle aree archeologiche del mar Piccolo. Ripercorrere il viaggio di San Pietro da Antiochia verso Roma, immaginare i luoghi del suo pellegrinaggio e scoprirne uno tra i più suggestivi, nel cuore di Taranto sulle sponde del mar Piccolo. Domenica 10 novembre (dalle 10:30 alle 12:30) imperdibile appuntamento “Sulle orme di Pietro” con visite guidate e laboratori, completamente gratuiti promossi dalla cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici. Proprio qui, dove oggi sorge il Relais Histò, i visitatori potranno conoscere la basilica dei Santissimi Pietro e Andrea, l’antica cripta, i resti della villa romana e il tratto ipogeo dell’acquedotto romano.
IL ROCK TARANTINO CONTRO LA DIPENDENZA DA “DENARO”. 31 ottobre: il videoclip futuristico dei MotivA, in corsa per “Musica contro le mafie”. Dieci anni di attività artistica e un videoclip in competizione a Musica contro le mafie. Parte da Taranto un messaggio forte, contro le scelte della società fatte solo in prospettiva del guadagno economico e per tutelare valori come giustizia e compassione. Nasce Denaro, nuovo singolo della rock band pugliese MotivA che sarà a disposizione sulla piattaforma YouTube a partire da giovedì 31 ottobre al canale Motiva Official. Un brano come preludio al lancio del disco che sarà pronto nei prossimi mesi.
Al via laboratori di archeologia sperimentale e viaggi d’istruzione della cooperativa Polisviluppo. Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici. Da tutelare e valorizzare. Torna anche quest’anno il progetto della Cooperativa Polisviluppo dedicato agli studenti di Taranto e provincia che saranno coinvolti nei laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia” e nei viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”. Una proposta didattica che abbraccia archeologia, arte e natura e che si rinnova, forte del consenso ottenuto tra ragazzi, docenti e dirigenti. Solo lo scorso anno, coinvolti più di 12mila alunni.
E, anche in questo anno scolastico 2019-2020, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia tornano in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di facile comprensione. Già tantissime le prenotazioni.
«In questo periodo- fanno sapere gli ideatori- siamo impegnati nella programmazione in svariati istituti di Taranto e provincia che ci stanno invitando ad esporre al corpo docente, o direttamente nelle aule, i nostri progetti formativi, al fine di approfondire i contenuti e potere creare delle attività su misura».
Informazione e accoglienza al turista attraverso un nuovo modello che lo recepisca quale «cittadino temporaneo». Sulla scorta dell’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, nella provincia di Taranto è stato avviato un progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Si chiama «Open Tourism» e coinvolge l’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole e cioè Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano, Maruggio, Lizzano e Torricella. Rientra nel programma europeo 2014-2020 Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro ed è allargato anche al Molise, con l’Unione dei Comuni delle Sorgenti del Biferno, alla Fondazione Città del Libro di Campi Salentina, all’Albania (attraverso il Comune di Fier e l’organizzazione Cedir) e al Montenegro con il Comune di Cetinje. Mission è sviluppare un nuovo modello di cooperazione pubblico-privato transfrontaliera che guardi ad un sistema di accoglienza diffuso.
Una gravina mozzafiato, chiese rupestri e un castello medievale che si vestono a festa. Con enogastronomia, teatro, rievocazioni storiche, musica, visite guidate e lo sguardo vigile di chi, da queste parti, regna sovrano. Arriva a Palagianello la prima edizione del “Cucchevesce- Il Festival della Civetta”, in programma domenica 13 ottobre dalle 10 e sino a sera. Non casuale la scelta di questo animale come simbolo della manifestazione: la sua capacità di vedere al buio ne ha fatto un emblema del saper andare oltre al punto che, nel mondo greco, era sacro ad Athena, divinità legata proprio alla sapienza e alla saggezza.
LA MA.MA.ÒRCHESTRA SUL PALCO CON DE GREGORI E VESSICCHIO. I giovani talenti tarantini a “Il Grande Viaggio Insieme” di Conad. Sono piccoli musicisti che si sono esibiti in prestigiose location in giro per l’Europa e che ora si preparano a un doppio appuntamento di grandissimo prestigio. Saranno due giorni di emozioni per la Ma.Ma.Òrchestra, composta da 17 elementi, tutti tra i 9 e i 15 anni. La formazione dell’Associazione Musicale “Matteo Mastromarino” di Statte sarà tra i protagonisti del mega evento “Il Grande Viaggio Insieme” che Conad terrà a Taranto il 4 e 5 ottobre prossimi. Due gli scenari: la rotonda del Lungomare e il teatro Fusco. LE ESIBIZIONI DELLA MA.MA. Un gruppo composto da un violino, due flauti, un clarinetto e due violoncelli, suonerà venerdì 4 ottobre nella serata che si terrà sulla rotonda del Lungomare di Taranto. La Ma.Ma. avrà l’onore di esibirsi con Francesco De Gregori nella celebre “La donna cannone” e delizierà il pubblico con la colonna sonora del film “C’era una volta il west”, sotto la direzione del Maestro Peppe Vessicchio.
L’idea è di quelle un po’ folli: creare un teatro in un vecchio locale commerciale, sfruttarne ogni centimetro e arrivare alla capienza massima. Ventotto spettatori in ventotto metri quadri. Nasce a Taranto «Teatrominimo» che sarà inaugurato il prossimo 3 ottobre e, già nel nome, evoca l’insolito primato. In un unico ambiente, posti a sedere per il pubblico, palco e camerino per gli artisti, regia e botteghino, ma anche guardaroba, servizi igienici, bar e libreria. La scommessa è dell’attore e autore Stefano Zizzi che, nella sua città, ha scelto di far nascere un luogo speciale, in cui possano avere spazio soprattutto i progetti inediti. «Ciò che sicuramente lo differenzia da altri- commenta- è che è un ambiente disegnato da chi si occupa di teatro. Da diciotto anni, nel mio caso». Una casa per l’arte, interamente progettata da un artista e aperta a chiunque abbia un progetto valido da proporre.
Il teatro è in via Venezia 16 e si affaccia su piazza Bino Gargano, intitolata a colui che fu commediografo e riferimento sul territorio in campo teatrale. «Più che una coincidenza- confida il direttore artistico- mi piace pensare che sia un segnale. Questo locale fino a pochi anni fa era utilizzato come deposito di alimentari. Un giorno ho capito che qui potevo costruire qualcosa di speciale». Due anni di lavori nessuna ditta ma solo un amico scenografo a costruirlo- e ora l’attesa per l’inaugurazione. Previsti due momenti: l’incontro riservato con giornalisti e addetti ai lavori alle 19.30 e, alle 21:00, l’apertura al pubblico con un concerto ad ingresso libero di musica irlandese su questo palco di soli 3x1,2 metri.
TARANTO 2026: INTESA TRA UNIVERSITÀ, SCUOLA CONI PUGLIA E ASSET. Conferenza stampa lunedì 23 con sindaco Melucci, Sannicandro di Asset e don Panico. In vista dei Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a Taranto nel 2026, l’Università LUMSA di Taranto ha stipulato un accordo tra Scuola regionale dello Sport Coni e Asset - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. I dettagli dell’intesa verranno illustrati in conferenza stampa lunedì 23 settembre alle ore 11:30 nel Salone degli specchi di palazzo di Città a Taranto. Hanno confermato la loro presenza il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il commissario straordinario di Asset Elio Sannicandro e il prof.sac. Antonio Panico.All’incontro prenderanno parte anche i sindaci e gli amministratori dei vari comuni della provincia di Taranto.
TARANTO 2026: LUMSA, SCUOLA CONI PUGLIA E ASSET INSIEME. Nuova intesa per il Master in management dello sport. E tra i docenti anche l’ad Inter Beppe Marotta.
Siglato questa mattina nel palazzo di Città di Taranto un accordo tra Università LUMSA, Scuola dello Sport Coni Puglia e Asset - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. L’intesa punta ad arricchire ulteriormente l’offerta del master in Management e diritto dello Sport che partirà nella sede della LUMSA Taranto il prossimo mese di novembre. L’obiettivo è formare figure qualificate nell’ambito dell’universo sportivo, e che possano rappresentare un serbatoio di professionalità a disposizione della grande macchina di preparazione ai Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno proprio nel capoluogo jonico.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA