Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Taranto ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Passaggio di consegne per il Museo civico della Seconda Guerra Mondiale tra Gal Terre del Primitivo e cordata Cuore Messapico, vincitrice di un bando per l’affidamento del polo museale archeologico di Manduria. Durante un incontro informale, lo scambio simbolico tra i presidenti Dario Daggiano e Angela Greco. Con loro anche Loredana Ingrosso: vicepresidente della Cooperativa Spirito Salentino, sarà la referente del museo. A partire da sabato 27 luglio 2019, apertura tutti i giorni (dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20) con possibilità di visite guidate.
Nasce la guida turistica dedicata a questi luoghi ricchi di fascino: presentazione il 25 luglio. Un angolo di Puglia selvaggio e ancestrale, dove si fondono storia e leggenda. Qui- tra boschi, canyon e macchia mediterranea- è la natura a dettare le regole. Da Ginosa a Grottaglie, ecco la “Terra delle Gravine”, un territorio vasto e variegato, raccontato nell’omonima guida turistica di Posa Edizioni, che verrà presentata giovedì 25 luglio nella masseria Amastuola (Crispiano, ore 20). Un lavoro di ricerca e studio minuzioso che l’autrice, l’archeologa Carmela D’Auria- da anni impegnata nella valorizzazione di questi luoghi- ha considerato un «atto d’amore» per la sua terra. Qui sono stati ambientati dei film, di questi scenari si è invaghito persino Pasolini e hanno dato i natali al divo per eccellenza Rodolfo Valentino. Uno scrigno di tesori da scoprire in quello che è stato definito «il viaggio delle vertigini».
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
I sogni, le difficoltà e le potenzialità del mondo giovanile al centro dei prossimi due appuntamenti del Magna Grecia Awards Fest, rassegna letteraria curata dallo scrittore e regista Fabio Salvatore. I talk show all’aperto continuano martedì 23 luglio nel Palazzo Catalano di Castellaneta, ore 20:30 con lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet e il suo “Passione” (Mondadori). «Senza passione, non c'è una vita vera. L’ unico modo per non arrendersi a questa perdita è, provocarla, inseguirla». È quello che fa Crepet, attraverso storie e riflessioni. Spiegare ai giovani che cosa significhi la passione, è fondamentale se si vuole «sostenerli nella scoperta e costruzione di sé – dice l’autore – alimentare la gioia, non anestetizzarli». Mercoledì 24 luglio alle 20:30 nel Palazzo Catalano di Castellaneta la toccante testimonianza di Giorgia Benusiglio, che ha rischiato la vita per aver assunto ecstasy e che oggi ha deciso di usare la sua esperienza per mettere in guardia i ragazzi dall'uso di droga. Parlerà del suo “Io non smetto” (Piemme) insieme alla presentatrice tv e attrice Daniela Poggi.
Il 23 luglio 2019, ultima tappa tarantina del Locomotive Jazz Festival 2019, vedrà sul palco tantissimi musicisti, da Raffaele Casarano a Claudio Farinone e a tutta la banda di FunkOff. Il 23 luglio 2019 il Locomotive Jazz Festival lascia la città di Taranto con un carico di entusiasmo e di energia grazie alla presenza in città di FunkOff, ma gli eventi musicali, anche in questa giornata, inizieranno fin dal mattino. Alle 11.30 ci si ritroverà nella Cattedrale Gran Madre di Dio per la rassegna I concerti del mattino: Le periferie del jazz con un concerto/workshop Claudio Farinone & Raffaele Casarano Todo Mercedes omaggio a Mercedes Sosa e con Sabatino Annecchiarico, voce narrante. Mercedes Sosa è scomparsa esattamente dieci anni fa e ancora oggi è considerata la musicista che incarna la cultura argentina e sudamericana. La serata inizierà alle ore 22.00 sempre all’interno del Castello Aragonese con lo spettacolo musicale FunkOff ospite Carla Casarano, perché di spettacolo si parla quando questa band invade il palco e inizia a suonare. Prima del concerto, inoltre, si potrà assistere, dalle 19.00 in poi, a una street parade che partirà da Via Palma fino a giungere al Castello Aragonese e che vedrà protagonisti proprio i FunkOff. Tale progetto StradeSonore è collaterale al cartellone degli eventi Ljf 2019.
Il 22 luglio, ancora a Taranto, il Ljf 2019 riporta in Puglia la tromba di Paolo Fresu e la sua immancabile capacità di essere trasversale e coinvolgere generi di pubblico diversi e variegati. Ma i concerti, anche lunedì 22, inizieranno fin dal mattino e alle ore 11.30 nella Chiesa dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto si potrà assistere alla rassegna I concerti del mattino Le periferie del jazz che questa volta vedrà esibirsi in concerto/workshop il duo Simone Invidia e Gaia Rollo - 2Bass&Voice. A seguire ci sarà una passeggiata sonora nel reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata, ideata in collaborazione con ASL di Taranto, per stare, anche in questo caso, vicino a una delle forme più innaturali di sofferenza, quella dei bambini, centro dell’impegno sociale del Locomotive da tantissimi anni. Nel corso della serata ci si trasferirà nuovamente nei locali del Castello Aragonese della città dove si potrà assistere a un doppio set musicale. Il primo inizierà alle ore 21.30 e vedrà salire sul palco il bandoneonista Daniele Di Bonaventura ospite del gruppo di musicisti del Locomotive Giovani 2019 mentre, il secondo set, inizierà alle ore 22.30 e il palco sarà lasciato al progetto musicale Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura & Jacques Morelenbaum.
Dieci appuntamenti per undici libri. Ventitré ospiti di caratura nazionale come Rita dalla Chiesa, Pablo Trincia de “Le Iene”, il giornalista Rai Marino Bartoletti e il generale dei Carabinieri Roberto Riccardi. Esordio con una maxi intervista a Michele Emiliano, Governatore di Puglia.
Ottava edizione del Magna Grecia Awards Fest, rassegna letteraria curata dallo scrittore e regista Fabio Salvatore, che si terrà dal 21 al 31 luglio a Castellaneta e nella sua Marina. Sulla scorta del MGA 2019, torna l’hashtag #standbyme, evolvendo il format a“I racconti e le esperienze della vita”. Un vero e proprio talk show all’aperto con personalità di spicco del mondo politico, culturale, artistico e sociale. Un approfondimento diverso ogni sera, un confronto diretto e interattivo.
Il 21 luglio sarà una lunga giornata di musica dal mondo: Nick Gambino, i musicisti del Locomotive Giovani con Rosalia De Souza e il progetto musicale di Aarset con Jan Bang & Anders Engen. Il 21 luglio sarà il secondo giorno che il Locomotive Jazz Festival 2019 trascorrerà nella città di Taranto e lo farà con un cartellone di eventi eclettico e internazionale. La giornata inizierà alle 11.30 dalla Chiesa di Palazzo Santacroce con un concerto/workshop Nick Gambino solo, facente parte della serie di eventi I concerti del mattino: Le periferie del Jazz. A seguire sarà possibile partecipare a un pranzo sociale con degustazione di prodotti tipici locali organizzato dalla Caritas, un ente che ogni giorno si prende cura degli ultimi, di tutti coloro che non hanno la possibilità di potersi garantire autonomamente un sostentamento.
Anche quest’anno il Locomotive Jazz Festival ha scelto Taranto tra le location per realizzare gli eventi musicali in programma. Città ricca di storia e di bellezze paesaggistiche che ha bisogno di essere riscoperta e maggiormente apprezzata, ed ecco perché il 20 luglio si inaugurerà la presenza del LJF 2019 nella città di Taranto proprio con il Tramonto Locomotive, uno dei tre appuntamenti della Trilogia Locomotive. Il concerto inizierà alle ore 19.30 nei pressi del Monumento del Marinaio, in uno degli angoli più suggestivi del centro storico, e vedrà l’esibizione della cantante brasiliana Rosalia De Souza (voce) con Piero Vincenti (piano). Sarà possibile, quindi, assistere allo spettacolo imperdibile del sole che tramonta dal centro storico di Taranto, accompagnati dalla musica e dalle atmosfere che solo un’artista poliedrica come la De Souza riesce a ricreare, iniziando un viaggio intorno al mondo, tra note di delicata malinconia e ritmi esotici ed evocativi.
MAGNA GRECIA AWARDS FEST: IL TALK SHOW DELL’ESTATE- Sabato 20 ore 10:30 la presentazione in Provincia Un talk show all’aperto, la possibilità di un confronto diretto e un segnale di solidarietà al territorio provinciale jonico, colpito dalle recenti calamità naturali. Questo e tanto altro sarà il Magna Grecia Awards Fest 2019, “rassegna di racconti”, diretta dallo scrittore e regista Fabio Salvatore che si terrà dal 21 al 31 luglio a Castellaneta e nella sua Marina. Sulla scorta del successo del Premio consegnato lo scorso maggio, la filosofia della kermesse è legata dall’hashtag #standbyme e si trasforma nel format “I racconti e le esperienze della vita”. Personalità di spicco del mondo politico, culturale, artistico e sociale presenteranno i loro libri e i loro racconti e saranno protagonisti di un approfondimento diverso ogni sera.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA