Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Taranto ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Martedì 16 luglio 2019 processione, luminarie e l’atto di consacrazione della città alla Madonna. Inizio in grande per i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine di Mottola che si chiuderanno martedì 16. Domenica 15 luglio si sono svolti una serie di momenti religiosi e civili hanno dato il via ufficiale alle celebrazioni, particolarmente sentite dalla comunità e dalla Confraternita del Carmine. L’uscita della statua della Vergine ha aperto l’anno giubilare, alla presenza del vescovo di Castellaneta, mons.Claudio Maniago,che ha presiedutola santa messa, seguita dall’apertura della Porta Santa della chiesa del Carmine.
Emotività travolgente, ironia, canzoni d’amore e cover memorabili. Uno spettacolo unico che sta raccogliendo successi in tutto il mondo e che, per l’Italia, prevede una sola data ad emozionare in questa estate 2019: in Puglia, domenica 14 luglio. Tra le stelle del cartellone del 27° Festival internazionale della Chitarra – Città di Mottola brillano Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione in concerto nell’arena del liceo Einstein di Mottola (in caso di pioggia, prevista una sala all’interno). Biglietto di ingresso 10 euro, start ore 20:30.
Imperdibili Pedro Navarro e Zoran Dukic al Festival Internazionale della Chitarra di Mottola. Uniche date in Italia per Pedro Navarro e Zoran Dukic, in esclusiva per il Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. I due artisti approdano in Puglia per la grande rassegna musicale, ormai conosciuta in tutto il mondo.
Il primo ad esibirsi sarà venerdì 12 luglio Pedro Navarro. Il suo primo concerto è stato definito dalla critica «dedos con duende» (dita appassionate) e, a 16 anni, si è diplomato come insegnante di chitarra. Sempre in giro per il mondo, la sua musica mescola flamenco, jazz, musica latina e classica. Con lui, Lluis Castany (chitarra flamenca) e Kevin Muñoz (cajón). L’evento, ad ingresso libero, è in programma alle ore 21:30 nell’arena esterna del liceo Einstein di Mottola. A procederlo, alle 20:30, la performance di Julia Trintschuk nell’ambito del progetto EuroStrings con le composizioni, ad esempio, di Fryderyk Chopin, Manuel de Falla e Domenico Scarlatti. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. L’ultimo, in ordine di tempo, all’Andres Segovia Competition a La Herradura (Spagna, 2019).
QU.ALE - The Wine Democracy e Claudio Quarta Vignaiolo per l’ambiente e il sociale: sualefiora i 16 mila euro (15.944 €) l’assegno che gli acquirenti del QU.ALE - il primo vino “democratico” creato da Alessandra Quarta “per lasciare un’impronta positiva nel mondo” - hanno destinato nel secondo biennio di vita del progetto di “The Wine Democracy”. Una somma, che fa crescere a 26.881 € il contributo solidale alle realtà no profit dalla nascita del progetto nel 2014, che sarà utilizzata dalle associazioni coinvolte per iniziative in campo ambientale e sociale, come la tutela in favore della biodiversità per la Salina dei Monaci di Torre Colimena e il progetto “Creciendo Unidos” di Amka ONLUS per la sovranità alimentare in una comunità del Guatemala.
Crispiano lunedì 8 luglio 2019, masseria Amastuola dalle ore 20:30, ingresso gratuito per un concerto in esclusiva regionale. In Puglia arriva ‘Wonderland’: la storia che ha conquistato milioni di persone rivive con la magia della chitarra di Andrea Vettoretti e le sue inconfondibili composizioni ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Uno stile unico per questo musicista che si può ascoltare nei principali canali web come iTunes, Spotify e Youtube. Ha all’attivo concerti dalla Queen Elizabeth Hall di Londra alla Salle Cortot di Parigi e la sua musica è stata utilizzata dal regista Davide Del Degan (selezione Festival di Cannes 2016) in alcuni cortometraggi e nel video ufficiale Sensations vincitore dell’Akademia Music Award 2016. Con lui sul palco salirà la violoncellista Riviera Lazeri, ultimamente impegnata con il teatro musicale.
LE SERENATE NEL BORGO MEDIEVALE - Sabato 6 luglio 2019 dalle 20:30 magia di chitarre nel Centro Storico di Mottola. Le musiche dal mondo in una sola sera: sabato Mottola si veste a festa e regala grandi suggestioni con le ‘Serenate’ nel centro storico medievale Schiavonia. Un viaggio tra pop rock o melodie spagnole, tango o latin jazz: cinque in tutto le postazioni all’aperto in cui si alterneranno tantissimi artisti, con i loro repertori più belli. I concerti si snoderanno tra vicoli e piazzette, dando la possibilità ai visitatori di scegliere un percorso musicale personalizzato. Non a caso, ‘Serenate’ è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più seguiti del Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. Se il Festival quest’anno raggiunge il traguardo delle 27 edizioni, per questo evento nell’evento sono ben 20, a dimostrazione della formula particolarmente apprezzata.
Dal 22 al 31 maggio 2019 - Il tempo e il microclima possono firmare autentici capolavori. Questo vale per il vino, che si affida ad un periodo di affinamento utile ad esprimere le qualità del vitigno e che può variare per la durata, il tipo di contenitore e l’ambiente che si sceglie, con le sue caratteristiche di temperatura e umidità. Ma vale anche per l’arte di Roberto Tondi, il fotografo salentino che ha creato la particolare tecnica artistica dello Stone Painting, con cui ha realizzato le sue opere esposte in Italia e all’estero, come al Carrousel du Louvre a Parigi. Da una scoperta casuale alcuni anni fa e la successiva sperimentazione nascono le sue “evoluzioni” fotografiche. Le foto, collocate in un ambiente simile alla bottaia di una cantina, a 10 metri di profondità e ricavato nella pietra leccese non trattata, reagiscono chimicamente con i minerali della pietra stessa in combinazione con aria, acqua e luce naturale, si trasformano in modo unico e irreversibile, come “dipinte” dall’interazione sulla pellicola tra pietra, aria e luce. Segni, tracce e colori che prima non erano visibili, si manifestano con esiti pittorici sull’immagine impressa, a volte fino a cancellarla quasi del tutto, generando così un linguaggio ibrido tra caso e intenzione, tra natura e artificio, in grado di offrire altre letture della realtà.
Canto errante di un uomo flessibile di Tommaso Urselli, regia di Dario Lacitignola, con Antonella Colucci, Giuseppe Nacci e Dario Lacitignola. Tecnico luci e suoni Edoardo Epifani, consulenza musicale Riccardo Rodio, registrazioni Nicola Farina. L’evento, organizzato dal Teatro delle Forche e dallo SPI-CGIL-MASSAFRA, tra le iniziative legate alla Festa del Lavoro, rientra tra i progetti speciali della stagione di teatro contemporaneo “Légami” 2018/19, nell’ambito di “P.A.S.S.I.” (Progetto, Arte, Spettacolo, Scoperta e Innovazione nella Terra delle Gravine), progetto artistico triennale a cura del Teatro delle Forche, in ordine all’avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche – Patto per la Puglia – FSC 2014/2020 – Area di intervento “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.
Festa in onore di San Ciro , santo patrono di Grottaglie il 30 e 31 gennaio 2019 con l'accensione della grande Focra. Da quest’anno, i festeggiamenti, “Alla Focra”, si ampliano! “Fire, Music & Food”. Tante iniziative, concerti e gastronomia per un grande evento che riscalderà il cuore di questa antichissima tradizione della cittadina di Grottaglie.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA