Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata a Taranto ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Maria Mazzotta in concerto, continuano le attività di "Naturalmente a Sud" per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale pugliese e non solo. Questa volta a guidare il viaggio nelle sonorità dei paesi del bacino del Mediterraneo sono due artisti di grande spessore. Nell'intimità del suo salone, illuminato dal calore del camino, Naturalmente a Sud ha il piacere di ospitare la splendida interprete Maria Mazzotta accompagnata dalla strepitosa fisarmonica di Bruno Galeone nel progetto
Daniele Di Maglie in concerto a Taranto venerdì 30 novembre 2018. È pronto a svelare la sua anima Daniele Di maglie con storie, ricordi, pensieri, esperienze personali al Caffè Letterario Cibo Per La Mente in Via Duomo, 237 a Taranto. per presentare i brani del suo ultimo album “La Mia Parte Peggiore” si tratta di Undici pezzi inediti che racchiudono un fascio di ricordi, risentimenti, rabbie, tenuto insieme da una voce dritta, precisa ed intensa.
Di ritorno direttamente dalla tappa di Washington a Taranto, venerdì 23 novembre 2018, L'Orchestra di Musica Popolare della Notte della Taranta per inaugurare la 75a Stagione degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, al Teatro Orfeo (ore 21). La Notte della Taranta continua a fare il giro del mondo. In concerto l’Orchestra esegue una selezione dei migliori arrangiamenti di “classici” della tradizione del Salento. E grande risalto viene dato alla struggente “poetica” dei canti d’amore, alla forza espressiva dei canti narrativi e sopratutto all’energia ritmica della pizzica-pizzica, musica e danza anticamente utilizzate nella cura del tarantismo, un rituale di possessione che presenta molte analogie con rituali diffusi nell’area africana. Al Teatro Orfeo, dove si esibisce per la prima volta, l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta si presenta con una formazione composta dai migliori musicisti salentini.
Mercoledì 10 ottobre 2018 alle ore 19.30 a Taranto si terrà la quarta edizione della Festa della Santa Famiglia organizzata dalla parrocchia Salinella di Taranto. L'evento culminerà con la "Sagra delle Pizzette Fritte" che si potranno degustare nelle diverse varianti e farciture. La serata sarà allietata dal concerto dei Vasconnessi, si tratta di un "Live Rock Show" trubete cover band dedicato Vasco Rossi.
Torna anche in Puglia “Cantine Aperte in Vendemmia”, la festa d’autunno in cui i soci del Movimento Turismo del Vino Puglia accolgono i visitatori in azienda, per conoscersi e degustare insieme i vini di produzione. L’appuntamento è per domenica 07 ottobre 2018, unica data in Puglia, per la storica manifestazione che da vent’anni accompagna wine lovers ed enoappassionati alla scoperta della cultura e delle terre del vino di Puglia, realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia. Saranno 15 le aziende in tutta la regione che apriranno le cantine agli enoturisti per condividere l’intenso lavoro della vendemmia. Una bella opportunità per scoprire la bellezza delle strutture, visitare i vigneti indorati dalla stagione e soprattutto degustare i vini raccontati in prima persona dai vignaioli. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di partecipare ad alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici.
Elenco Cantine Aperte domenica 7 ottobre 2018 in Puglia:
- in Daunia Cantina Le Grotte ad Apricena;
- nella zona di Castel del Monte, Tor de’ Falchi a Minervino Murge (Bt), Rivera, Conte Spagnoletti Zeuli e Vignuolo La Cantina di Andria ad Andria, Villa Schinosa a Trani, Torrevento a Corato (Ba) e Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba);
- nell’area della Magna Grecia: a Lizzano (Ta) le Cantine di Lizzano, a Taranto Vetrère e a Manduria Produttori Vini Manduria;
- in Salento aperte Cantina San Donaci a San Donaci (Br), Cantine Due Palme a Cellino San Marco (Br), Leone de Castris a Salice Salentino, e a Galatina Cantina Fiorentino.
Torna la grande lirica, a Taranto, con una messa in scena American Graffiti de «La serva padrona», spettacolo con cui la città celebra il genius loci Giovanni Paisiello. Dopo lo straordinario successo della rappresentazione «en plein air» della scorsa estate al Festival a lui intitolato, i riflettori si riaccendono su un pezzo importante del Settecento musicale con una rappresentazione in teatro nell’ambito della Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza», cui si deve anche l’organizzazione del Giovanni Paisiello Festival. L’appuntamento sarà arricchito con l’intermezzo buffo che il compositore tarantino musicò nel 1781, durante il soggiorno alla corte di Caterina II di Russia. Il concerto è in programma giovedì 19 aprile (ore 21) al Teatro Orfeo con l’Orchestra Barocca, ensemble diretto da Sabino Manzo che suona strumenti storici, la regia e le scene saranno di Chicco Passaro e i costumi di Francesca Marseglia.
La voce di Enzo Gragnaniello, le percussioni di Tony Esposito, piano e voce di Mario Rosini, la chitarra di Martino De Cesare, il basso di Daniele Brenca, la batteria di Francesco Lomagistro e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Renato Serio saranno guidate dalla voce narrante e dalle immagini curate da Giorgio Verdelli, per il tributo a Pino Daniele “Napule è” il 21 marzo a Taranto.
Italia Star dei Concorsi Internazionali - La consegna dei premi e il concerto di Morris e Forcione hanno chiuso l’edizione 2019 del Festival. Italia super premiata ai concorsi del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, con un vincitore anche della provincia di Taranto. La rassegna si è chiusa con la consegna dei riconoscimenti, un premio speciale nel segno dell’integrazione e lo straordinario concerto di Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione. Per loro, la standing ovation del pubblico.
Primo classificato al 25° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra è Carlo Curatolo (vive a Roma, ma è nato a Grottaglie) che ha vinto un premio di 3.000 euro (offerto equamente da Lions Club Massafra-Mottola "Le Cripte" e comune di Mottola), il contratto discografico "dotGuitar Prize" e un tour di 17 concerti- nei più importanti festival europei- per la piattaforma Euro Strings.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA