Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata al Turismo, in Italia, Puglia e Salento
Il 13 - 14 -15 Settembre 2019 a Lucugnano si è celebrata la Festa della Madonna Addolorata alla cui la cittadina salentina è devota. Il programma religioso e civile è partito già nei primi giorni di settembre con i preparativi: in particolare dal 8 al 13 settembre con il SETTENARIO e il Santo Rosario dei 7 Dolori. Venerdì 13 Settembre alle ore 20.30 "Serata dell'Allegria" con musica per ogni tipo di ballo, canti popolari, pizzica..per le vie della cittadina. Il 14 settembre per tutta la giornata concerto bandistico "Città di Sava" e dalle ore 21.30 grande spettacolo di musica leggera con gli HOMOSAPIENS in concerto. Il 15 settembre per tutta la giornata gran concerto bandistico "Città delle Grotte Castellaneta" e "Città di Bari" grande orchestra di fiati "E. Annoscia". Per tutti i tre giorni principali di festa, sono stati in movimento in concerto per le vie del paese i DISTURBAND, accese le luminarie a creare uno spettacolo di luci dalla Piazza Girolamo Comi, a tutto il Centro Storico di Lucugnano e per le strade principali del paese fino al Calvario di Lucugnano. E'stata presente anche la fiera, un mercatino con numerosi stand fino alla giornata del 15 settembre.
Continuano gli appuntamenti della Compagnia Teatrodanza Skenè, diretta da Patrizia Rucco, nelle Mura urbiche di Lecce, con la performance Green 3, ”Nelle pieghe dell’aqua”, giovedì 5 e sabato 7, alle ore 19, con ingresso libero. L’iniziativa si inserisce nel progetto “La danza, i luoghi, la presenza”, sostenuto dal Comune di Lecce che mira alla valorizzazione dei luoghi “svelati” alla città.
La coreografia mette in scena il legame tra gli impulsi primordiali, assoluti e i rapporti interpersonali, a volte effimeri, fugaci, intriganti, giocosi. Il tutto abitando e dialogando con i luoghi, reinterpretandone gli spazi.
Forzare le serrature del tempo, percorrere la storia della pietra, ritrovare la meraviglia di un giardino dimenticato, tornare ad abitarlo. La danza, i luoghi, la presenza è un progetto di Teatrodanza Skenè con la direzione artistica di Patrizia Rucco, realizzato con il sostegno del Comune di Lecce, che mira a valorizzare le Mura urbiche della città di Lecce recentemente restituite alla città, attraverso una serie di percorsi performativi site specific pensati come improvvisazioni in dialogo con i luoghi.
Le performance si terranno negli spazi del Giardino storico delle Mura in due repliche a settimana, il giovedì e il sabato alle 19, a partire da giovedì 22 agosto, con il seguente calendario: giovedì 22 agosto,sabato 24 agosto, giovedì 29 agosto, sabato 31 agosto, giovedì 5 settembre, sabato 7 settembre, giovedì 12 settembre, sabato 14 settembre.
Sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, presso la Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino (Le). Vendemmia e capucanale con i bambini ciechi. Un’esperienza educativa bella e importante giunta alla quarta edizione
Vendemmia e “capucanale” con i bambini ciechi è un’esperienza educativa, un progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, dalla cantina Cupertinum di Copertino e dal Lions Club Copertino-Salento, si terrà sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, nella storica Cantina di Copertino.
“Anche in questa quarta edizione, i ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con la vigna, scoprire con le mani i grappoli e gli acini dell’uva e sentirne profumo. Un’attivazione della sensibilità attraverso la vendemmia, racconta il presidente e agronomo Francesco Trono, che guiderà i bambini e gli accompagnatori nella vendemmia del vigneto impiantato nel parco della Cantina.
“La vendemmia con i bambini ciechi, una interessante esperienza educativa con bambini non vedenti e vedenti e un esempio di integrazione scolastica” aggiunge Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi di Lecce.“
Vendemmia che continuerà poi con la parte più divertente: la pigiatura a piedi nudi nei tini e l’assaggio del succo d’uva. Alla fine ci sarà il momento conviviale con il tradizionale “ capucanale”, la merenda di fine lavoro con pucce e l’allegria che contraddistingue il rito bacchico della vendemmia, aggiunge l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
L'associazione "Lu Paise Ranne" con il patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce in collaborazione con la "Bimbulanza" presentano il "1° Memorial Antonella Lezzi".
La manifestazione si svolgerà in Piazza Garibaldi per Ricordare Antonella Lezzi, donna coraggio scomparsa lo scorso anno, impegnata nelle attività sociali del comune e nella solidarietà. Difatti, la manifestazione sarà a scopo benefico a sostegno della "Bimbulanza" che da sempre attraverso l'associazione "Cuore e Mani Aperte" regala sorrisi e offre sostegno ai più piccoli alleviando le loro sofferenze.
Il 6-7-8-9 settembre 2019 alle ore 21.00 nel Comune di Sanarica in concomitanza della Festa della Madonna delle Grazie si terrà la Sagra "TE LU LACCIU" (Sagra del Sedano). Si tratta di un appuntamento che viene atteso da molti, richiamando numerosi turisti anche dalle zone limitrofe. Un’occasione di festa da non perdere, nella quale vi ritroverete circondati, nelle stradine del paese, da numerosi stand sui quali vedrete trionfare il verde intenso e brillante del prezioso sedano salentino. Impossibile quindi non immergersi in questa festa paesana in questo piccolo borgo, nei pressi di Otranto. Per questa serata saranno presenti numerosi postazioni gastronomiche, dove si potrà gustare il sedano da solo o accostato ad altre pietanze. Una vera e propria esplosione di colore e freschezza, che ben si accompagna alla musica locale e all’atmosfera di festa e divertimento.
Il modo migliore per assaggiare ed acquistare questa prelibatezza locale, frutto della sana terra salentina che, ancora una volta, offre un prodotto dal sapore e dalle qualità uniche.
DAL 2 AL 7 SETTEMBRE NEL BORGO MEDIOVALE DELLA CITTA’
Mediterraneo, terrorismo, dialogo, pace, islam:al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Otranto (Lecce) - Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica - Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese - dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) - e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento su temi che fissano l’agenda del dibattito politico e giornalistico internazionale dei prossimi anni. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia; il Corecom Puglia; la Consigliera di Parità della Regione Puglia; l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali: Ambasciata del Regno del Marocco, Ambasciata del Regno di Giordania, Ambasciata della Repubblica di Tunisia, Sovrano Ordine di Malta.
Mediterraneo, Medio Oriente, Isis, Geopolitica, ma anche ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, di famiglia e della comunicazione sociale, futuro della televisione e dei mass media, e poi il caso Regeni - che vedrà la presenza a Otranto dei genitori del dottorando italiano ucciso nel 2016 in Egitto - sono infatti solo alcuni dei focus al centro dei momenti di alta formazione giornalistica in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”.
44esima edizione Festa Te Lu Mieru a Carpignano Salentino il 30 - 31 agosto e 1 settembre 2019. Cultura, musica, enogastronomia e soprattutto tanto buon vino, per un sano divertimento assicurato.
Come sempre il protagonista assicurato sarà il vino, quest'anno proveniente dalla prestigiosa cantina VINICOLA PALAMA, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Nel centro storico nelle tre serata saranno tanti gli appuntamenti di svago, ristoro, divertimento e musicali.
Il 31 agosto 2019 a San Pancrazio Salentino l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta continua il proprio tour con le tappe fuori festival. L’appuntamento porterà nelle Terre Del Negro Amaro e alla comunità di San Pancrazio Salentino i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta, il concerto avrà inizio alle ore 21 in Piazza Umberto Primo.
Si svolgerà il 30 di agosto a San Foca in Piazza del Popolo, una delle marine di Melendugno (Le), l’appuntamento Notte Locomotive della XIV edizione del Locomotive Jazz Festival che era stato precedentemente fissato il 13 di luglio scorso, e rimandato a causa di condizioni meteo avverse.
Un appuntamento pensato per accogliere la mezzanotte in sul litorale adriatico salentino. Come tutte le iniziative della Trilogia, l’intento è quello di godere delle bellezze del patrimonio naturalistico pugliese sensibilizzando il pubblico alla tutela e al rispetto dello stesso, seguendo una sola regola: lasciare le location in condizioni migliori rispetto a come si presentavano prima dello svolgimento dell’evento musicale targato LJF.
Il 26-27-28-29 agosto 2019 si terrà la Festa di Santa Cesarea a Porto Cesareo. Sul lungomare di Porto Cesareo ogni anno ad agosto si tiene la suggestiva festa patronale in onore di Santa Cesarèa. Il Comitato Feste della Parrocchia Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso ha organizzato anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Cesarea con un ricco calendario di eventi religiosi e civili.
La leggenda popolare cristiana racconta di una giovane di nome Cesaria che persa la madre e fatta segno dal padre a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea Terme. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.
L’aspetto più caratteristico dell’intera festa è la processione sul mare che prende il via da una sontuosa funzione religiosa, al termine della quale la statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo, e la statua di Santa Cesarèa Vergine vengono trasportate su imbarcazioni differenti con una spettacolare processione sul mare.
Nei quattro giorni dedicati ai festeggiamenti sono previsti tanti momenti in cui viene coinvolta la comunità di Porto Cesario, i pellegrini, devoti e turisti limitrofi e turisti a Porto Cesareo. Tanti momenti ludici con il gioco della cuccagna e lo spettacolo pirotecnico dei fuochi di artificio che offrono un bellissimo spettacolo partendo dall’acqua con coreografie e luci fatte di fontane danzanti dal suggestivo porticciolo dell’Isola dei Conigli.
E’ inoltre possibile degustare in spazi enogastronomici dedicati i cibi salentini allietati dall'intrattenimento dall'immancabile musica tradizionale della pizzica.
Porto Cesareo inoltre durante tutta la festa è adornata dalle bellissime e suggestive luminarie che fanno da meraviglioso sfondo e scenario a questa tradizionale festa patronale
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA