Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
OLTRE 1 MILIONE DI EURO PER LE TERRE DEL PRIMITIVO. Il GAL in campo con un bando per riqualificare i beni culturali. Restaurare beni che appartengono al patrimonio storico, culturale, architettonico e riqualificare piazze e luoghi pubblici. Interventi mirati del GAL Terre del Primitivo che, grazie ad un bando, ha previsto risorse per oltre 1.200.000 euro da destinare agli enti pubblici. A beneficiarne saranno i comuni che hanno presentato progetti per la fruizione pubblica di spazi di particolare rilevanza storica e fortemente identitari. Undici in tutto, tra le province di Taranto e Brindisi.
I Vini Cupertinum tra le Stelle. Le sorprese del Glykós e le conferme delle altre etichette sulle Guide 2020. Sorprese per il Glykós e conferme per le altre storiche etichette, così si potrebbe riassumere il bottino di premi ricevuti quest’anno dalle Guide ai vini 2020, appena uscite in libreria. In rapida successione ecco i principali riconoscimenti ai vini della Cupertinum, storica cantina di Copertino.
Wine Spectator, la più famosa rivista del mondo dedicata al vino ha premiato con 91 punti il Copertino Riserva della Cupertinum, storica Cantina di Copertino. Questa la descrizione dei critici di Wine Spectator (Thomas Mathews, Harvey Steiman, James Laube, Kim Marcus, Bruce Sanderson, Tim Fish, James Molesworth, Alison Napjus, MaryAnn Worobiec, Gillian Sciaretta e Aleksandar Zecevic): “Meravigliosamente profumato, con spezie esotiche, questo rosso corposo è morbido e vellutato al palato, con tannini chiari e fini e sapori di ciliegia e prugna matura, arancia candita, viola e grafite. Questo blend di negroamaro e malvasia nera è elevato con grazia”.
Il nuovo sogno di Torre Ospina. Incontro con Quintino Manco, giovane viticoltore di Racale, in Salento. Torre Ospina è un’azienda vitivinicola fondata da Quintino Manco, nel 2010, quando aveva ventuno anni. Con determinazione iniziò a seguire tutta la produzione, dalla conduzione dei vigneti ereditati dal nonno, fino alle operazioni di cantina. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare le novità aziendali degli ultimi anni e quelle future.
E'iniziata il 15 aprile 2018 Vinitaly a Verona, quest'anno ancora di più una rassegna dai grandi numeri con ben 4380 espositori ben 130 in più rispetto lo scorso anno. Sono ben 36 i paesi stranieri presenti nell'International WineHall (7 in più della scorsa edizione in cui erano 29). Vinitaly, alla sua 52esima edizione è la fiera vitivinicola più importante di Italia. Quest'anno, come rilevato da uno studio di Coldiretti, si assiste a una “svolta green” nel bicchiere con le maggiori produzioni che puntano nettamente al vino biologico. Un edizione iniziata all'insegna dell'ottimismo e di dati positivi. Le vendite di vino biologico, nel 2017, sono cresciute del 45% rispetto all'anno 2016. Sono stati venduti tramite la grande distribuzione a livello nazionale ben 3,84 milioni di litri di vino coltivato biologicamente. La rassegna proseguirà fino al 18 aprile e sarà arricchita da eventi come contemoraneaSol&Agrifood (salone internazionale dell'agroalimentare di qualità) ed Enolitech (salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie.
La Puglia a Vinitaly
La Puglia sarà presente alla 52a edizione di Vinitaly con 32 cantine della provincia di Lecce. Saranno presenti quasi tutti i produttori pugliesi (in tutto 125), che esporranno nel padiglione 11 della Regione Puglia i prodotti dei propri vitigni. Lo stand è stato allestito in collaborazione con Unioncamere, sarà pubblicizzato con lo slogan "Puglia, dove la terra diventa vino”. Saranno raccontate, agli amanti del vino, l'eccellenze vinicole del Salento a confronto con quelle degli altri operatori di settore. Numerosi gli appuntamenti fieristici dal 15 al 18 aprile 2018 per i wine lover, con incontri con esperti, seminari, degustazioni e laboratori.
Una bottiglia dove si incontrano le storie di un vino, di un territorio e di un monaco intellettuale. Sin dalla sua fondazione la Cupertinum ha valorizzato il rapporto con la storia e cultura del territorio. Le bottiglie a Denominazione d’Origine Controllata Copertino, sia il Settantacinque che il Riserva, portano in etichetta come emblema il portale del Castello della città, mentre i vini a Igt Salento: Squarciafico e Spinello dei Falconi, sono dedicati a famiglie nobiliari vissute nel Castello.
La giovane azienda di Racale segnalata da 4 Guide. Ottimi risultati! Quattro Guide 2020 recensiscono positivamente i vini di Torre Ospina, in ordine alfabetico: Annuario dei Migliori Vini italiani di Luca Maroni; Bibenda, della Fondazione Italiana Sommelier; I Vini di Veronelli; Slow Wine di Slow Food.
La Puglia e il Salento sono protagonisti indiscussi dell’appuntamento dedicato al vino e ai winelovers più importante in Italia: Cantine Aperte. Il 25 e 26 maggio 2019 le cantine più importanti pugliesi e salentine saranno aperte ai visitatori, curiosi, appassionati del vino, enologia, dei vitigni autoctoni e dei territori di Puglia. Le cantine sociali del Movimento Turismo del Vino aprono le porte a tutti gli appassionati per far scoprire i luoghi del vino e le bottiglie più pregiate frutto dell’impegno e sacrifici dei nostri viticoltori. La rassegna ogni anno diventa più ricca ed importante per l’afflusso di pubblico di tutte le fasce d’età e pone in risalto la qualità vinicola e rilancia forte il motto “Vedi cosa Bevi!”.
Ogni anno nell'ultimo weekend di maggio la rassegna prende vita e migliaia di visitatori si recano nelle cantine di Puglia per conoscere i produttori e i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione.
La rassegna Cantine Aperte, segna l’inizio del ricco calendario annuale di iniziative del Movimento Turismo del Vino, ed è l’occasione per dare il benvenuto alla bella stagione. I vignaioli grazie alla maggiore disponibilità di tempo possono guidare in queste giornate gli appassionati e visitatori con appassionati racconti che descrivono i propri vigneti e bottiglie.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA