Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
“Bianca di Puglia” - Domenica 5 maggio 2019 si terrà il più grande evento sui vini bianchi pugliesi. Saranno presenti oltre 70 cantine e si potrà degustare più di 200 etichette di vini. Sarà l’occasione per parlare dei temi della digitalizzazione in agricoltura ed dello sviluppo del vitigno 4.0. La rassegna avrà lo start dalle ore 18.00 presso l’Auditorium La Vallisa nel Centro Storico di Bari per poi proseguire sulla Terrazza del Fortino di Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. L’evento farà d’apripista anche all’accoglienza di miglia di pellegrini, alla vigilia della festa di San Nicola a Bari in programma il 7-8-9 maggio.
Cupertinum doc 2020 si presenta. Giunto alla nona edizione, quest’anno il giornale della Cantina di Copertino esce sotto il segno della speranza e dell’etica. Tra i contenuti principali: l’intervista a Mons. Fernando Filograna e a Don Giuseppe Venneri sul progetto Opera Seme; l’intervista a Barbro Guaccero, la stilista che ha valorizzato il vino di Copertino in Svezia; l’intervista a Guy Martin, uno dei massimi chef del mondo; l’intervista a Raffaele Casarano sul jazz e oltre; lo straordinario racconto di Rosario Tornesello sulla degustazione al buio con i campioni dell’Ascus Lecce; le foto di Raffaele Puce, creativo fotografo salentino; la presentazione del nuovo Copertino Doc e dell’etichetta con il disegno di Fra’ Angelo Rocca, monaco intellettuale cinquecentesco; il Glykòs, il passito che contiene il sole del Salento; il rosato Spinello dei Falconi e la sua eleganza mediterranea. Da segnalare anche la bella copertina, citazione e omaggio a Gianni Sassi, indimenticabile creativo e grafico.
Glykós, per la quarta volta vince il Premio DolcePuglia dei Sommelier. Un grande risultato! Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, il nettare frutto della selezione delle migliori uve di negroamaro della zona di Copertino, ideato e realizzato dal winemaker Giuseppe Pizzolante Leuzzi, si aggiudica per la quarta volta il Premio DolcePuglia (categoria: da uve rosse) dell’Associazione Italiana Sommelier, concorso arrivato alla sua XIII edizione. 2014, 2015, 2018 e 2019! Insomma il Glykós è diventato una sicurezza e una bandiera dell’enologia pugliese. La premiazione di DolcePuglia si è svolta a Gioia del Colle, esattamente nella sede del 36° Stormo Caccia Aeronautica Militare, alla presenza di molte autorità istituzionali e militari e della dirigenza dell’AIS Puglia. Hanno partecipato al concorso oltre 100 etichette (e nelle altre sezioni decine di specialità gastronomiche).
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
Due giornate di approfondimento enologico, masterclass e degustazioni con la Vinoway Wine Selection 2019. 2800 etichette in gara, cento aziende provenienti da tutta Italia e una straordinaria selezione con circa duecento vini ai banchi d’assaggio 7 e 8 maggio a Castello Monaci di Salice Salentino.
Per la prima volta due giornate, anziché la canonica giornata unica, per la Vinoway Wine Selection 2019, rassegna delle migliori produzioni enologiche e agroalimentari italiane selezionate dagli esperti del magazine che dà il nome all’evento. Appuntamento il 7 e 8 maggio 2019, come di consueto a Castello Monaci di Salice Salentino.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA