Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata ai Winelovers (amanti del vino), scopri qui tutti gli articoli dedicati alla passione per il vino, il territorio italiano,pugliese e salentino. Resta con noi sempre aggiornato con i nostri approfondimenti, curiosità e continua a goderti il Salento tutto l'anno
QU.ALE - The Wine Democracy e Claudio Quarta Vignaiolo per l’ambiente e il sociale: sualefiora i 16 mila euro (15.944 €) l’assegno che gli acquirenti del QU.ALE - il primo vino “democratico” creato da Alessandra Quarta “per lasciare un’impronta positiva nel mondo” - hanno destinato nel secondo biennio di vita del progetto di “The Wine Democracy”. Una somma, che fa crescere a 26.881 € il contributo solidale alle realtà no profit dalla nascita del progetto nel 2014, che sarà utilizzata dalle associazioni coinvolte per iniziative in campo ambientale e sociale, come la tutela in favore della biodiversità per la Salina dei Monaci di Torre Colimena e il progetto “Creciendo Unidos” di Amka ONLUS per la sovranità alimentare in una comunità del Guatemala.
5-6-7 Luglio 2019 prende il via la VI Edizione di Castro Wine Fest nel borgo medievale e Castello Aragonese della città marittima di Castro (LE). Il Castro Wine Fest è diventata una manifestazione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati al vino e una vetrina promozionale per le aziende vinicole e i prodotti di eccellenza del territorio. Il luogo dell’evento è rappresentato dal borgo antico di Castro (Le), situato sull’acropoli che domina la baia circostante, un luogo magico per degustare i migliori prodotti vitivinicoli del Salento. Il percorso del vino di circa 680 metri che condurrà i turisti e winelovers a visitare il belvedere di Piazza Perotti, a percorrere le stradine del centro storico fino ad arrivare nella corte del Castello Aragonese e sulle terrazze vista mare e poi per p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico e le rovine del Tempio di Minerva. L’Associazione Italiana Sommelier, con il suo personale qualificato, guiderà la degustazione nelle tre serate. Pateciperanno alla kermesse enologica 39 aziende vinicole del Salento e 8 cantine di Murgia e Capitanata, eccellenze e realtà ormai rinomate di Puglia. L’ultima sezione del percorso è dedicata ai vini dolci, ai passiti e agli abbinamenti con la pasticceria artigianale salentina. Quest’anno la “via del dolce” si arricchisce con i prodotti di nuove aziende locali di eccellenza, che presenteranno delle preparazioni realizzate appositamente per il Castro Wine Fest.
Dal 22 al 31 maggio 2019 - Il tempo e il microclima possono firmare autentici capolavori. Questo vale per il vino, che si affida ad un periodo di affinamento utile ad esprimere le qualità del vitigno e che può variare per la durata, il tipo di contenitore e l’ambiente che si sceglie, con le sue caratteristiche di temperatura e umidità. Ma vale anche per l’arte di Roberto Tondi, il fotografo salentino che ha creato la particolare tecnica artistica dello Stone Painting, con cui ha realizzato le sue opere esposte in Italia e all’estero, come al Carrousel du Louvre a Parigi. Da una scoperta casuale alcuni anni fa e la successiva sperimentazione nascono le sue “evoluzioni” fotografiche. Le foto, collocate in un ambiente simile alla bottaia di una cantina, a 10 metri di profondità e ricavato nella pietra leccese non trattata, reagiscono chimicamente con i minerali della pietra stessa in combinazione con aria, acqua e luce naturale, si trasformano in modo unico e irreversibile, come “dipinte” dall’interazione sulla pellicola tra pietra, aria e luce. Segni, tracce e colori che prima non erano visibili, si manifestano con esiti pittorici sull’immagine impressa, a volte fino a cancellarla quasi del tutto, generando così un linguaggio ibrido tra caso e intenzione, tra natura e artificio, in grado di offrire altre letture della realtà.
“La stirpe del vino”, il grande divulgatore Attilio Scienza a Lecce dialoga con il senatore Stefàno. Il docente esperto internazionale di genetica della vite ospite di “Sorsi e Discorsi” iniziativa organizzata da “La Puglia in più”. Appuntamento al Ristorante Alex di Lecce il 3 maggio 2019: presentazione del libro e degustazione.
Un viaggio alla scoperta della storia del vino. Una storia fatta di migrazioni, scambi e adattamenti climatici, scritta dagli uomini e dai luoghi in cui nel corso dei millenni si sono insediati. Il grande divulgatore Attilio Scienza a Lecce presenterà il suo ultimo libro “La stirpe del vino”, edito da Sperling&Kupfer
Il cantautore italiano Francesco Guccini sarà a Melpignano in occasione della rassegna gratuita aperta al pubblico “Incontri d’autore”. Sabato 27 aprile 2019 presso Palazzo Marcasale saranno protagoniste assolute le parole delle canzoni di Francesco Guccini, con la presentazione del libro “Canzoni”.
Lunedì 22 aprile 2019 (dalle ore 10:00 – ingresso €10, € 5 per bambini dai 5 ai 12 anni, gratis per bambini fino ai 5 anni) passa la Pasquetta nella bellissima location di Egò Salento a Galatina, attrezzata per poter offrire relax e divertimento in questa giornata di festa. L’appuntamento è dalle 10:00 della mattina fino a tardo pomeriggio, per trascorrere una gita fuori porta immersi nella bellissima campagna salentina tra spettacoli e performance di Improvvisazione Teatrale firmati Improvvisart, musica in dj set a bordo piscina per allietare la giornata e sbizzarrirsi in balli scatenati, prati verdi per potersi rilassare al sole, servizio bar e zona barbecue sempre aperti e attivi.
82° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 3 febbraio 2019. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali, nelle prime settimane dell'anno nuovo fino alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo.
Festa in onore di San Ciro , santo patrono di Grottaglie il 30 e 31 gennaio 2019 con l'accensione della grande Focra. Da quest’anno, i festeggiamenti, “Alla Focra”, si ampliano! “Fire, Music & Food”. Tante iniziative, concerti e gastronomia per un grande evento che riscalderà il cuore di questa antichissima tradizione della cittadina di Grottaglie.
La pace incomincia con un sorriso. Amiamo...non nelle gradi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. Sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 18.00 a cura dell'Associazione Amici di Boncore di Nardò si terranno i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2019 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Si tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA