Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Area tematica dedicata ai Winelovers (amanti del vino), scopri qui tutti gli articoli dedicati alla passione per il vino, il territorio italiano,pugliese e salentino. Resta con noi sempre aggiornato con i nostri approfondimenti, curiosità e continua a goderti il Salento tutto l'anno
Torna anche in Puglia “Cantine Aperte in Vendemmia”, la festa d’autunno in cui i soci del Movimento Turismo del Vino Puglia accolgono i visitatori in azienda, per conoscersi e degustare insieme i vini di produzione. L’appuntamento è per domenica 07 ottobre 2018, unica data in Puglia, per la storica manifestazione che da vent’anni accompagna wine lovers ed enoappassionati alla scoperta della cultura e delle terre del vino di Puglia, realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia. Saranno 15 le aziende in tutta la regione che apriranno le cantine agli enoturisti per condividere l’intenso lavoro della vendemmia. Una bella opportunità per scoprire la bellezza delle strutture, visitare i vigneti indorati dalla stagione e soprattutto degustare i vini raccontati in prima persona dai vignaioli. E per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà la possibilità di assistere alla vendemmia o di partecipare ad alcune delle attività organizzate dalle cantine come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare. Una giornata di festa e cultura del territorio da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici.
Elenco Cantine Aperte domenica 7 ottobre 2018 in Puglia:
- in Daunia Cantina Le Grotte ad Apricena;
- nella zona di Castel del Monte, Tor de’ Falchi a Minervino Murge (Bt), Rivera, Conte Spagnoletti Zeuli e Vignuolo La Cantina di Andria ad Andria, Villa Schinosa a Trani, Torrevento a Corato (Ba) e Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba);
- nell’area della Magna Grecia: a Lizzano (Ta) le Cantine di Lizzano, a Taranto Vetrère e a Manduria Produttori Vini Manduria;
- in Salento aperte Cantina San Donaci a San Donaci (Br), Cantine Due Palme a Cellino San Marco (Br), Leone de Castris a Salice Salentino, e a Galatina Cantina Fiorentino.
Degustazione panoramica del Nero di Troia, in programma sabato 6 ottobre alle ore 18,00 ad Andria, presso il Chiostro di San Francesco. Dopo un momento di approfondimento didattico sul vitigno, i terroir dove nasce e le sue declinazioni territoriali, i partecipanti potranno degustare le etichette top della produzione pugliese da Nero di Troia, raccontate dai vignaioli produttori. Ultimo giorno per questa edizione dedicato al territorio dell’Alta Murgia.
Una bottiglia dove si incontrano le storie di un vino, di un territorio e di un monaco intellettuale. Sin dalla sua fondazione la Cupertinum ha valorizzato il rapporto con la storia e cultura del territorio. Le bottiglie a Denominazione d’Origine Controllata Copertino, sia il Settantacinque che il Riserva, portano in etichetta come emblema il portale del Castello della città, mentre i vini a Igt Salento: Squarciafico e Spinello dei Falconi, sono dedicati a famiglie nobiliari vissute nel Castello.
“Bianca di Puglia” - Domenica 5 maggio 2019 si terrà il più grande evento sui vini bianchi pugliesi. Saranno presenti oltre 70 cantine e si potrà degustare più di 200 etichette di vini. Sarà l’occasione per parlare dei temi della digitalizzazione in agricoltura ed dello sviluppo del vitigno 4.0. La rassegna avrà lo start dalle ore 18.00 presso l’Auditorium La Vallisa nel Centro Storico di Bari per poi proseguire sulla Terrazza del Fortino di Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. L’evento farà d’apripista anche all’accoglienza di miglia di pellegrini, alla vigilia della festa di San Nicola a Bari in programma il 7-8-9 maggio.
Tralci di vite e rami di ulivo in cima alla Fòcara 2020, che sarà accesa la notte del 16 gennaio prossimo, in piazza Tito Schipa a Novoli. Un messaggio di pace e, al contempo, di speranza quello che costruttori e volontari del Comitato Festa e della Pro Loco di Novoli vogliono lanciare attraverso la grande pira. Proprio la Fòcara, testimonianza di una cultura contadina tramandata da padre in figlio, negli anni è divenuta un emblema dell'inverno salentino, condiviso dalla comunità novolese con devoti, pellegrini e amanti delle tradizioni popolari. Al territorio rurale del Tacco, infatti, è dedicata la parte finale della costruzione, installata a ben18 metri di altezza: i tralci di vite formano tre cerchi concentrici, in un ideale abbraccio ad un tronco di ulivo secco tra tanti ramoscelli verdi.
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
I Vini Cupertinum tra le Stelle. Le sorprese del Glykós e le conferme delle altre etichette sulle Guide 2020. Sorprese per il Glykós e conferme per le altre storiche etichette, così si potrebbe riassumere il bottino di premi ricevuti quest’anno dalle Guide ai vini 2020, appena uscite in libreria. In rapida successione ecco i principali riconoscimenti ai vini della Cupertinum, storica cantina di Copertino.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Cupertinum doc 2020 si presenta. Giunto alla nona edizione, quest’anno il giornale della Cantina di Copertino esce sotto il segno della speranza e dell’etica. Tra i contenuti principali: l’intervista a Mons. Fernando Filograna e a Don Giuseppe Venneri sul progetto Opera Seme; l’intervista a Barbro Guaccero, la stilista che ha valorizzato il vino di Copertino in Svezia; l’intervista a Guy Martin, uno dei massimi chef del mondo; l’intervista a Raffaele Casarano sul jazz e oltre; lo straordinario racconto di Rosario Tornesello sulla degustazione al buio con i campioni dell’Ascus Lecce; le foto di Raffaele Puce, creativo fotografo salentino; la presentazione del nuovo Copertino Doc e dell’etichetta con il disegno di Fra’ Angelo Rocca, monaco intellettuale cinquecentesco; il Glykòs, il passito che contiene il sole del Salento; il rosato Spinello dei Falconi e la sua eleganza mediterranea. Da segnalare anche la bella copertina, citazione e omaggio a Gianni Sassi, indimenticabile creativo e grafico.
Due giornate di approfondimento enologico, masterclass e degustazioni con la Vinoway Wine Selection 2019. 2800 etichette in gara, cento aziende provenienti da tutta Italia e una straordinaria selezione con circa duecento vini ai banchi d’assaggio 7 e 8 maggio a Castello Monaci di Salice Salentino.
Per la prima volta due giornate, anziché la canonica giornata unica, per la Vinoway Wine Selection 2019, rassegna delle migliori produzioni enologiche e agroalimentari italiane selezionate dagli esperti del magazine che dà il nome all’evento. Appuntamento il 7 e 8 maggio 2019, come di consueto a Castello Monaci di Salice Salentino.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA