Ninìa ninìa ninìa (Calimera)

Ninìa ninìa ninìa

Ninìa ninìa ninìa
oles e mane cannu’ ppedia
pedia ce chiatére telun dota
ce armammene.

Ninàna ce o ninàna
mia’ chiatéran echi i mana
ce mia manechì
tosson ghià rucho ce nghi’ ò ssomì.

To to to
‘o pedì-mmu telo ‘vò
ce e’ ttelo tìnòn addho
‘o pedì-mmu ca e’ tto caddhio.

Ce nà-‘ggune ‘ttu mbrò
sa’ tto pedì-mmu en ei tinò.
Ce nà-‘ggune ‘s ti stata
sa’ tto pedì-mmu en ei macàta.

Don don don
ce ton ermàzo es Derentò
ecì eipoddhìn assari
na mu feri ‘a’ rròtulò.

Don don don
ce canònico n’ ‘on dò
na pai na predekéssi
na scascéssi ‘o’ ppùlpitò.

Ninìa ninìa ninìa

Ninìa ninìa ninìa
tutte le madri fanno figli
(ma) a figli e figlie bisogna dare la dote
e farli sposare.

Ninàna e ninàna
la madre ha una figlia
e una soltanto
per la roba e per il pane.

To to to
io voglio mio figlio
e non voglio altri
mio figlio è il migliore.

Che escano fuori
come mio figlio non c’è nessuno.
Che escano per strada
come mio figlio non ce n’è affatto.

Don don don
io lo faccio sposare ad Otranto
lì c’è molto pesce
ché me ne porti un involto.

Don don don
lo voglio vedere canonico
che vada a predicare
sfondando il pulpito (per la foga).