Nnà lu cori mia
Ci ti ricuerdi quannu ni ncuntrammu (2)
parivi nu bocciolo ti primavera,
Rit: e nà e nà lu cori mia, tl’agghia ddari quannu sarà.(2)
Ci ti ricuerdi quannu stammu fori (2)
ddò ni magiciammu la seta ngranata,
Rit.
Ci ti ricuerdi bella nt’allu pagghiaru (2)
quannu iu ti zziccava tu no vulivi,
Rit.
Ci ti ricuerdi nt’alla scala scura (2)
li baci ca ti tssi nta mmenzora,
Rit.
Ci ti ricuerdi quannu scemmu alla chiesa (2)
tu mi parivi na stella t’lu paradiso,
Rit.
Ci ti ricuerdi bella nt’allu sciardino (2)
tu ti eri fatta na rosa spamapanata,
Rit.
Ecco il mio cuore
Se ti ricordi quando ci incontrammo (2)
sembravi un bocciolo di primavera,
Rit: e nà e nà il cuore mio, te lo devo dare quando sarà.(2)
Se ti ricordi quando stavamo in campagna (2)
dove ci mangiammo la mela granata,
Rit.
Se ti ricordi bella nel pagliaio (2)
quando ti acchiappavo e tu non volevi,
Rit.
Se ti ricordi nella scala scura (2)
i baci che ti detti in mezz’ora,
Rit.
Se ti ricordi quando andammo alla chiesa (2)
tu mi sembravi una stella del paradiso,
Rit.
Se ti ricordi bella nel giardino (2)
eri come una rosa spampanata,
Rit.
Note: E’ questo un canto d’autore di Titina Fasano e Lino Sabatelli di San Vito dei Normanni. In realtà è un vero canto tradizionale sia nelle strofe che nella melodia. E’ questa una bellissima rivisitazione della loro storia.