La mia mamma la vicchiarella
La mia mamma la vicchiarella
sempri sempri a na buen’ora mi manda a lavorar,
sempri sempri a na buen’ora mi manda a lavorar.
Allu mienzu ti la via
allu mienzu ti la via la ncuntrò lu cavalier,
allu mienzu ti la via la ncuntrò lu cavalier.
E mi disse: mia damigella
e mi disse: mia damigella se ti ne vuoi venir,
e mi disse: mia damigella se ti ne vuoi venir.
Quantu vadu dò la mia mamma
e se la mia mamma vuole presto presto ritornerò,
e se la mia mamma vuole presto presto ritornerò.
Vanci figlia e vanci pure
e quella sarà la tota ci ti tà la mamma a tè,
e quella sarà la tota ci ti tà la mamma a tè,
e quella sarà la tota ci ti tà la mamma a tè.
La mia mamma la vecchietta
La mia mamma la vecchietta
mi manda sempre a lavorare ad un’ora buona,
mi manda sempre a lavorare ad un’ora buona.
A metà strada
a metà strada incontrai un cavaliere,
a metà strada incontrai un cavaliere.
E mi disse: “Mia damigella”
e mi disse: “Mia damigella se vuoi venire con me”,
e mi disse: “Mia damigella se vuoi venire con me”.
“Aspetta che vado dalla mia mamma,
e se la mia mamma vuole ritornerò presto”
“E se la mia mamma vuole ritornerò presto”.
“Vacci figlia, vacci pure
e quella sarà la dote che ti da la mamma a te”,
“E quella sarà la dote che ti da la mamma a te”,
“E quella sarà la dote che ti da la mamma a te”.
Note: Anche questo canto, che fondamentalmente in lingua italiana, può avere origini geograficamente molto lontane; fa parte insomma di quel repertorio che ha unito l’Italia.
In ognuno dei posti dove questo repertorio si fermava subiva l’impronta della cultura locale, capace di adattarlo alla propria umanità.