Benvenuto sullo spazio blog " LA TERRA DEL...
Prima di distinguere una tipologia dei canti salentini, è bene dire che tale suddivisione è assolutamente una questione di comodità, visto che l'intera tradizione orale cantata e anche parlata va intesa come un corpus unico che abbisogna necessariamente di tutte le sue componenti per rimanere tale. Se si parte da una valutazione del tema trattato nei canti popolari riportati in questo sito, possiamo trovare...
Da sempre il canto e la vita dell'uomo sono strettamente collegati, soprattutto nel territorio salentino. I canti infatti accompagnavano e scandivano quasi tutti i momenti cruciali della esistenza.
La Calandra (San Cassiano) Canto d'amore cantato dal'innamorato all'innamorata in un'altra versione differente da quella precedentemente pubblicata.
La calandra
Strofa n1 in dialetto Salentino:
Ci s’ha manciatu lu core de la calandra
ci s’ha manciatu lu core de la calandra
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu
me l’aggiu manciatu ieu lu core tou calandra mia
TRADUZIONE
La calandra
Strofa n1 tradotta dal Salentino in Italiano:
Chi si è mangiato il cuore della calandra
Chi si è mangiato il cuore della calandra
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io
l'ho mangiato io il tuo cuore calandra mia
TESTO TRADIZIONALE E TRADUZIONE
O fimmine ca alle ulie sta sciati (San Cassiano) Canto di lavoro relativo al periodo della raccolta delle olive.
O fimmine ca alle ulie sta sciati
Canto in dialetto Salentino:
O fimmine ca alle ulie sta sciati
ve zati la mattina cu lu sole
allegre e spensierate sempre stati
ca a sira puru vui faciti amore.
E quannu poi rrivati alla campagna,
cantannu cuminciati a faticare
e sempre lu pinzieru ve ccumpagna
ca a casa puru vui iti turnare
E quannu ve ntummati cu cujiti
l’anche...
TRADUZIONE
O donne che state andando alle olive
Canto tradotta dal Salentino in Italiano:
O donne che state andando (a raccogliere) le olive
vi alzate la mattina con il sole
siete sempre allegre e spensierate
che la sera anche voi fate all'amore.
E quando poi arrivate in campagna
iniziate a lavorare cantando
e sempre vi accompagna il pensiero
che pure voi dovete tornare a casa
E quando vi chinate per raccogliere
vi rimangono le gambe scoperte
e non pensate nemmeno di coprirvi,
i giovanotti fanno peccato
E qaundo arriva la sera che ritornate a casa...
'U rusciu de lu mare (San Cassiano) Altra versione del noto canto d'amore salentino raccolto nella zona di San Cassiano.
‘U rusciu de lu mare (San Cassiano)
Strofa n1 in dialetto Salentino:
Na sira ieu passai de li paduli,
e ‘ntisi le cranocchiule cantare (2 Volte)
A una a una ieu le sintia cantare,
ca me pariane ‘u rusciu de lu mare (2 Volte)
Lu rusciu de lu mare quannu è forte,
la fija de lu rre se dà alla morte. (2 Volte)...
TRADUZIONE
Il rumore del mare (San Cassiano)
Strofa n1 tradotta dal Salentino in Italiano:
Una sera passai vicino alle paludi,
e sentii le ranocchie cantare. (2 Volte)
Le sentivo cantare ad una ad una,
...Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA